Il Garante della privacy, attraverso il proprio sito web, ha chiarito che a seguito della Brexit, per il corretto trattamento di dati con il Regno Unito bisogna fare riferimento all’Accordo commerciale e di cooperazione 30 dicembre 2020, stipulato tra Regno Unito e UE, il quale prevede, tra l’altro, che il Regno Unito continua ad applicare il GDPR per un ulteriore periodo di massimo 6 mesi dalla Brexit e, quindi, fino al 30 giugno 2021. In questo periodo, quindi, ogni comunicazione di dati personali verso il Regno Unito può avvenire con le regole valevoli al 31 dicembre 2020 e non è considerata un trasferimento di dati verso un paese terzo. fonte SEAC spa
L’ art. 1, commi da 1087 a 1089, Legge n. 178/2020 , c.d. Legge di Bilancio 2021, interviene sulla razionalizzazione dell’uso dell’acqua, al fine di ridurre il consumo di plastica per acque destinate ad uso potabile. È previsto il riconoscimento, dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022, di un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E 290, a favore di: persone fisiche non esercenti attività di impresa;soggetti esercenti attività d’impresa;professionisti;enti non commerciali, compresi enti del Terzo settore e enti religiosi civilmente riconosciuti. L’ammontare delle spese sostenute non deve superare: € 1.000, per le persone fisiche non esercenti attività economica, per ciascuna unità immobiliare;€ 5.000, per i soggetti diversi dalle persone fisiche non esercenti attività economica, per ciascun immobile adibito […]
Con Risposta ad Interpello 5 gennaio 2021, n. 5, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che con riferimento agli immobili compresi nel patrimonio della società, in sede di donazione o dichiarazione di successione di quota di società semplice, la quale non abbia redatto né il bilancio né l’inventario, possa essere applicato, al valore dichiarato, il criterio della c.d. valutazione “automatica” o “tabellare” (art. 34, comma 5, D.Lgs. n. 346/1990). In particolare l’Agenzia ha precisato che, così come previsto dall’art. 34, comma 5, D.Lgs. n. 346/1990 (c.d. “TUS”) in sede di donazione o di dichiarazione di successione di quota di società semplice, che non abbia redatto né bilancio nè inventario, con riferimento agli immobili di proprietà di tali società (eccettuati i terreni per […]
L’art. 1, commi da 1084 a 1086, Legge n. 178/2020, c.d. Legge di Bilancio 2021, interviene sulle c.d. “Plastic tax” e “Sugar tax“, attenuando le sanzioni amministrative applicabili in caso di mancato o ritardato adempimento e prorogando la decorrenza dell’imposta. In particolare: per la Plastic tax, la nuova data di decorrenza è il 1° luglio 2021;per la Sugar tax, la nuova data di decorrenza è il 1° gennaio 2022. fonte SEAC spa
Con Risposte ad Interpello 5 gennaio 2021, nn. 6 e 8, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla detrazione degli interessi passivi del mutuo ipotecario, ex art. 15, comma 1, lettera b), TUIR, a seguito dell’emergenza da Covid-19. In particolare, nel caso di specie di cui alla: Risposta n. 6/2021, il contribuente ha comprato un’unità immobiliare ed intende adibirla ad abitazione principale dopo l’effettuazione di lavori di ristrutturazione edilizia; non ha potuto rispettare il termine di 2 anni dall’acquisto previsto per usufruire della detrazione in esame, in quanto l’emergenza da Covid-19 ha causato prima l’interruzione e poi il rallentamento dei lavori di ristrutturazione;Risposta n. 8/2021, il contribuente ha acquistato un appartamento da adibire ad abitazione principale, […]
Con Risposta ad Interpello 4 gennaio 2021, n. 1, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicabilità della disciplina del plafond IVA ad un soggetto non residente, stabilito in Gran Bretagna, esportatore abituale. Poiché l’istante assume la qualifica di esportatore abituale (è un soggetto non residente, stabilito in Gran Bretagna identificatosi direttamente ai fini IVA in Italia) è applicabile la disciplina del plafond IVA; tale facoltà continua a sussistere anche dopo la scadenza del periodo “transitorio” (1.2.2020 – 31.12.2020) individuato dall’accordo regolatore della c.d. Brexit. fonte SEAC spa
Sul sito web del Garante della Privacy è stato attivato il nuovo servizio semplificato destinato ai titolari del trattamento negli adempimenti previsti in caso di violazione dei dati personali: dalla pagina “https://servizi.gpdp.it/databreach/s/“ è possibile accedere al modello di notifica al Garante e alla procedura di auto-valutazione ai fini dell’assolvimento degli obblighi in materia di: notifica di una violazione dei dati personali all’autorità di controllocomunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato. fonte SEAC spa
Con Circolare 1° gennaio 2021, n. 1, Agenzia delle Dogane e Monopoli alle mascherine facciali anti Covid-19, sono attribuiti specifici codici sia di Nomenclatura Combinata sia Taric statistici, che a partire dal 1° gennaio 2021 dovranno essere riportati nella casella 33 della dichiarazione doganale. fonte SEAC spa
Con Risposta ad Interpello 31 dicembre 2020, n. 637, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla rivalutazione gratuita dei beni del settore alberghiero ex art. 6-bis, D.L. n. 23/2020. In particolare, l’amministrazione finanziaria fa presente che la norma è finalizzata a “sostenere i settori alberghiero e termale”, consentendo ai soggetti operanti nei predetti settori il riconoscimento dei maggiori valori in bilancio senza versamento dell’imposta sostitutiva. Tale finalità deve intendersi realizzata anche nell’ipotesi in cui la gestione dell’azienda alberghiera sia concessa ad un soggetto appartenente al medesimo Gruppo, che detiene una partecipazione totalitaria nella società. fonte SEAC spa
A seguito di alcune truffe avvenute a danno dei cittadini attraverso l’utilizzo dell’App IO, l’Agenzia delle Entrate ha precisato, con Comunicato stampa 30 dicembre 2020, che l’attivazione dell’agevolazione “Bonus vacanze” ex art. 176, D.L. n. 34/2020, prevede che il bonus e gli altri dati siano comunicati al fornitore del servizio turistico solo al momento dell’effettivo pagamento dell’importo dovuto per la vacanza. fonte SEAC spa