Il 18 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre FAQ nella sezione dedicata del proprio sito, fornendo chiarimenti sulla possibilità di richiedere il cosiddetto "bonus tredicesima" in sede di dichiarazione dei redditi, come previsto dall'articolo 2-bis del...
News fiscali
Modifica del Tasso di Riferimento Ufficiale (già Tasso Usura): Comunicazione INPS
Con la Circolare del 18 aprile 2025, n. 80, l'INPS ha comunicato che, a seguito della decisione della Banca Centrale Europea (BCE) del 17 aprile 2025, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema (precedentemente noto come...
Gli ISA per l’anno fiscale 2024 sono stati approvati: pubblicato il Decreto del MEF in Gazzetta Ufficiale
Il 18 aprile 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 91, il Decreto MEF del 31 marzo 2025, che approva gli indici sintetici di affidabilità fiscale per le attività economiche nei settori dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e...
Gli Investimenti Sostenibili 4.0: le domande saranno aperte a partire dal 20 maggio 2025.
Il 18 aprile 2025, nella Gazzetta Ufficiale n. 91, è stato pubblicato il Comunicato del MIMIT che annuncia, tramite il Decreto direttoriale del 31 marzo 2025, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni destinate alle...
Esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA in caso di mancata registrazione delle fatture di acquisto: Richiesta di interpello
Con la Risposta ad Interpello del 17 aprile 2025, n. 115, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla possibilità di recuperare la detrazione IVA non utilizzata per le fatture d'acquisto non registrate e le sanzioni applicabili in relazione agli...
Procedure semplificate per la comunicazione dell’esito negativo dei controlli AdE
Con il Provvedimento del 17 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alle modalità semplificate per la comunicazione dell'esito negativo dell'attività di controllo istruttorio, come previsto dall'art. 6, comma 5-bis, della Legge n....
Rappresentanti fiscali: stabilite le procedure per la verifica dei requisiti e per la fornitura della garanzia
Con il Provvedimento del 17 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito, in attuazione dell'articolo 5 del Decreto MEF del 9 dicembre 2024, le modalità operative per la presentazione della dichiarazione che attesta il possesso dei requisiti soggettivi necessari...
Esenzione dalla tassazione dei redditi derivanti da attività di ricerca svolta in Italia da un soggetto residente nei Paesi Bassi: Richiesta di chiarimenti
Con la Risposta ad Interpello del 17 aprile 2025, n. 113, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'esenzione fiscale in Italia per i compensi ricevuti da un soggetto residente nei Paesi Bassi, che svolge attività di ricerca presso un'università...
Indennità versate a non residenti per l’uso economico di opere d’ingegno provenienti dall’estero: Richiesta di chiarimento
Con la Risposta ad Interpello n. 112 del 17 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale dei compensi ricevuti da una persona fisica non residente (iscritta all'AIRE) per l'utilizzo di opere d'ingegno di provenienza estera,...
Relazione sulla sostenibilità volontaria per piccole e medie imprese (PMI) e microimprese: Linee guida CNDCEC
Il 16 aprile 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato sul proprio sito web l'Informativa Reporting di Sostenibilità n. 14, intitolata "ESRS VSME - Rendicontazione di sostenibilità volontaria per PMI e...
Rinvio degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità: Direttiva UE
La Direttiva 2025/794/UE, pubblicata il 16 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, apporta modifiche significative alle precedenti Direttive 2022/2464/UE e 2024/1760/UE, in particolare per quanto riguarda le scadenze relative agli obblighi di...
Novità principali in materia di imposta sulle successioni e donazioni: Circolare dell’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle principali modifiche introdotte dal D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139 alla normativa sull’imposta di successioni e donazioni, che ha modificato il D.Lgs. n. 346/1990, noto come...
Eccezione al divieto di cessione/sconto delle opzioni e delle fatture pagate esclusivamente dall’appaltatore: Interpello
Con la risposta n. 106 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate offre ulteriori chiarimenti riguardo le spese che possono essere considerate rilevanti per applicare la deroga al blocco delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, come previsto...
Interrogazione sulla deducibilità degli interessi passivi e sul diritto di superficie
Con la Risposta ad Interpello del 16 aprile 2025, n. 110, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al trattamento fiscale degli interessi passivi relativi ai finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili (in particolare, terreni) destinati alla...
Le spese per il superbonus sostenute prima del 30 marzo 2024 non impediscono l’applicazione dello sconto in fattura per i bonus minori che non sono ancora stati realizzati.
Con la Risposta ad Interpello n. 107 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti riguardo alle spese che possono essere considerate rilevanti ai fini dell'applicazione della deroga al blocco delle opzioni di sconto in fattura e cessione...
Modifiche nelle strutture societarie e esclusione dal CPB: Richiesta di chiarimento
Con la Risposta a Interpello del 16 aprile 2025, n. 109, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alle cause di esclusione dal Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i soggetti ISA, come previsto dall'art. 11 del D.Lgs. n. 13/2024, con un focus...
5 per mille: reso pubblico l’elenco delle ONLUS registrate
Il 15 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito l'elenco delle ONLUS che hanno richiesto di accedere al beneficio del 5 per mille per l'anno finanziario 2025 (periodo di imposta 2024). L'elenco include la denominazione, il codice...
Partono i nuovi servizi catastali online dell’Agenzia delle Entrate
Con il Comunicato del 15 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'attivazione dei nuovi servizi catastali online, previsti dai Provvedimenti del 27 marzo 2025, e in particolare: Il servizio "Voltura catastale web", che permette di compilare e inviare...
Analisi fiscale delle criptovalute: Richiesta di chiarimenti
Con la Risposta ad Interpello del 20 marzo 2025, n. 78, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'applicazione del comma 3-bis, art. 110, TUIR, che stabilisce, in deroga alle norme generali, che i componenti positivi e negativi derivanti dalla...
Emissione della nota di variazione IVA e piano di ristrutturazione sotto il vincolo di omologazione: richiesta di interpello.
Con la Risposta a Interpello del 21 marzo 2025, n. 79, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al momento in cui il creditore può emettere la nota di variazione IVA, ai sensi dell'art. 26, D.P.R. n. 633/1972, in seguito alla presentazione da parte del...
Trattamento fiscale dei premi di risultato: Risposta
Con la Risposta ad Interpello del 20 marzo 2025, n. 77, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al trattamento fiscale dei benefici concessi a una selezionata cerchia di dipendenti in cambio di premi di risultato. In particolare, nel caso in cui beni e...
Associazioni sportive dilettantistiche: il nuovo documento del CNDCEC
Con il Documento di ricerca del 20 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito chiarimenti significativi riguardo alla normativa applicabile alle società sportive dilettantistiche, con particolare...
Rilevanza dell’IVA nelle somme scambiate in seguito a un contratto di cointeressenza: Principio giuridico
Con il Principio di diritto 19 marzo 2025, n. 3, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'assoggettamento ad IVA delle somme scambiate in virtù di un contratto che prevede che un contraente ceda una partecipazione agli utili e alle perdite della...
I certificati relativi agli oneri per riscatto, ricongiunzione o rendita sono ora disponibili sul sito dell’INPS.
Con il Messaggio n. 940 del 17 marzo 2025, l'INPS ha annunciato la disponibilità delle attestazioni fiscali relative agli oneri per riscatto, ricongiunzione o rendita versati nel 2024. Questi documenti possono essere visualizzati e stampati tramite il Portale dei...
Il modello di dichiarazione dei redditi per il 2025 è stato approvato con i relativi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate (AdE).
Il 17 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili quattro Provvedimenti in cui sono stati approvati i Modelli REDDITI 2025 e le relative istruzioni per la compilazione. Inoltre, sono state definite le specifiche tecniche che consentiranno l'invio...
I modelli ISA 2025 sono stati pubblicati: provvedimento ufficiale disponibile.
Con il Provvedimento del 17 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha approvato 172 modelli, insieme alle relative istruzioni e specifiche tecniche, per l'applicazione degli ISA 2025 per il periodo d'imposta 2024. Questi modelli devono essere inviati telematicamente...
Tasso di interesse per ritardato pagamento nelle transazioni commerciali: Comunicato MEF in G.U.
Il 17 marzo 2025, nella Gazzetta Ufficiale n. 63, è stato pubblicato un Comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze che annuncia il tasso di interesse da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. In...
Riapertura dei termini per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta relativi alle attività di ricerca e sviluppo.
L'articolo 19 del Decreto Legge n. 25/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025, ha previsto la riapertura dei termini per la procedura di riversamento spontaneo dei crediti d'imposta per l'attività di ricerca e sviluppo, come stabilito...
Circolare dell’Agenzia delle Entrate (AdE): imposta di registro e altri tributi minori
Con la Circolare n. 2 del 14 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alle imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori, alla luce delle modifiche introdotte dai Decreti Legislativi n. 139 e n. 87 del...
I modelli definitivi per l’IRAP e il CNM 2025 sono stati approvati.
Il 14 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due distinti provvedimenti, in cui sono stati approvati i modelli, le istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per i seguenti adempimenti: IRAP 2025; Consolidato nazionale e mondiale (CNM)...
Modifiche al Concordato: Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri
Il 13 marzo 2025, con il Comunicato stampa n. 118, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l'approvazione preliminare di un Decreto legislativo che introduce misure per semplificare gli adempimenti e i versamenti fiscali. In particolare, per quanto riguarda il...
Sono aperte le richieste per il 5 per mille 2025: ONLUS e associazioni sportive dilettantistiche possono ora presentare la loro domanda
Con un comunicato stampa datato 13 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato che, dal 13 marzo al 10 aprile 2025, le ONLUS e le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille per l'anno 2025. Le richieste...
Obbligo di utilizzo della PEC per gli amministratori di società: comunicato del MIMIT
Con la Nota del 12 marzo 2025, prot. n. 43836, pubblicata sul proprio sito web, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) fornisce chiarimenti interpretativi e operativi riguardanti l'obbligo di registrazione del domicilio digitale (PEC) degli...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori spiegazioni riguardo al nuovo regime fiscale agevolato per i lavoratori “impatriati”
Il 12 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuove Risposte ad Interpello, fornendo ulteriori chiarimenti riguardo al regime speciale per i lavoratori impatriati, come previsto dall'art. 5 del D.Lgs. n. 209/2023. I chiarimenti riguardano in particolare: Il...
Parte il servizio online per registrare il proprio domicilio digitale presso l’Agenzia delle Entrate
Con un comunicato del 12 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'attivazione di un nuovo servizio online per la comunicazione del domicilio digitale, in conformità con quanto stabilito dal D.Lgs. n. 13/2024. Questo servizio, accessibile nell'area riservata...
Il servizio online per la riammissione alla rottamazione quater è ora disponibile
Il 11 marzo 2024, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito web il servizio online per la riammissione alla Rottamazione quater, destinato ai contribuenti che, al 31 dicembre 2024, sono stati esclusi dalla definizione agevolata a causa...
È stata pubblicata una nuova circolare INPS riguardante una riduzione del Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR)
Con la Circolare n. 56 dell'11 marzo 2025, l'INPS ha comunicato che, a seguito della decisione della Banca Centrale Europea (BCE) del 6 marzo 2025, che ha abbassato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema...
Il Modello 730/2025 è stato approvato con un apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (AdE)
Con il Provvedimento del 10 marzo 2025, n. 114763, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2025 e le relative istruzioni per la compilazione. Tra le principali novità introdotte quest'anno, si segnalano: La riduzione degli scaglioni di reddito imponibile e...
È stato aggiornato il “Modello RAP” per la registrazione telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari
Con il Provvedimento del 10 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il Modello "RAP - Registrazione di atto privato", insieme alle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Inoltre, è stato approvato, con le...
Il comma 10-bis del Superbonus si applica anche nel caso in cui l’ente possieda l’immobile grazie al diritto di superficie
Con la Risoluzione n. 19 del 10 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione del calcolo specifico relativo all'accesso al superbonus, previsto dall'art. 119, comma 10-bis, del D.L. n. 34/2020, per le ONLUS, OdV e APS. Nel caso...
L’Unione Europea ha approvato la completa implementazione del Codice del Terzo Settore
Il 8 marzo 2025, con un comunicato stampa, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che la Commissione Europea ha approvato le nuove normative fiscali destinate al Terzo Settore. A partire dal 1° gennaio 2026, ossia l'anno successivo...
Sono state approvate le specifiche tecniche relative alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi
Con il Provvedimento n. 111204 del 7 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la realizzazione, approvazione e rilascio delle soluzioni software destinate alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati...
Procedura di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta “4.0”: Interpello
Con la Risposta ad Interpello del 7 marzo 2025, n. 69, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla procedura da seguire per usufruire del credito d'imposta "4.0", in considerazione delle nuove modalità di monitoraggio introdotte dall'art. 6 del D.L....
Introdotti due nuovi codici tributo relativi ai crediti d’imposta per l’anno 2025 nella Regione Friuli-Venezia Giulia
Con la Risoluzione n. 17 del 7 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto due nuovi codici tributo per l'utilizzo in compensazione dei contributi e incentivi concessi dalla Regione Friuli-Venezia Giulia a partire dal 2025. Questi codici si applicano ai crediti...
Eliminata dal Mod. F24 la possibilità di remissione in bonis per il caso di mancato invio delle opzioni relative alla cessione del credito o allo sconto in fattura.
Con la Risoluzione 7 marzo 2025, n. 18, l'Agenzia delle Entrate ha annullato il codice identificativo "10", denominato "cessionario/fornitore", che doveva essere indicato nel Modello F24 ELIDE per il pagamento, tramite l'istituto della remissione in bonis, della...
Interpello sulla cessione del credito per prestazioni di lavoro autonomo
Con la Risposta ad Interpello del 7 marzo 2025, n. 68, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al trattamento fiscale delle somme versate dal debitore alla società cessionaria che acquisisce crediti professionali privilegiati ai sensi dell'art....
Determinazione del reddito per il carico familiare per ricercatori e docenti che rientrano in Italia
Con la Risposta ad Interpello n. 67 del 7 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale del reddito esente percepito da ricercatori e docenti che rientrano in Italia e usufruiscono dell'agevolazione prevista dall'art. 44 del D.L. n. 78/2010,...
Nuove funzionalità online dell’Agenzia delle Entrate: codice fiscale rapido per i neonati e possibilità di ottenere il duplicato della tessera sanitaria
Con il Comunicato Stampa del 7 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato il lancio di due nuove funzionalità online disponibili sul proprio sito: La possibilità di richiedere il codice fiscale per i neonati nel caso in cui il Comune di residenza non lo abbia...
Il Decreto MEF stabilisce l’obbligo di notifica per le imprese soggette alla tassazione minima globale.
Il Decreto MEF del 25 febbraio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 marzo 2025 (n. 54). Il decreto introduce l'obbligo, per le imprese soggette all'imposizione fiscale minima globale, di notificare informazioni relative al gruppo di appartenenza,...
Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.) che prevede la rimodulazione degli incentivi nel settore automotive, con l’obiettivo di favorire la Transizione Verde
Il 6 marzo 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n. 54, è stato pubblicato il D.P.C.M. del 31 dicembre 2024, che stabilisce nuove disposizioni riguardanti la gestione e la destinazione delle risorse destinate agli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni...
Risposta sul nuovo regime agevolato per gli “impatriati” e i requisiti di accesso
Con la Risposta ad Interpello n. 66 del 6 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo ai requisiti necessari per usufruire del nuovo regime agevolato per gli "impatriati", previsto dall'art. 5 del D.Lgs. n. 209/2023. In particolare, l'Agenzia...
Indicazioni sul Codice ATECO nella Dichiarazione IVA 2025: Domande Frequenti (FAQ)
Con la FAQ del 5 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'inserimento del codice ATECO nel Modello IVA 2025. In particolare, l'Amministrazione finanziaria ha precisato che, a partire dal 1° aprile 2025, con l'entrata in vigore della nuova...
Il Documento del CNDCEC illustra le principali agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, con particolare attenzione agli incentivi destinati agli investimenti sostenibili
Il 5 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha reso disponibile il documento intitolato "Principali agevolazioni alla luce della Legge di Bilancio 2025 e incentivi...
Nuove risorse disponibili per il Bonus psicologo: comunicato INPS
Con il Messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, l'INPS, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha annunciato l'assegnazione di ulteriori fondi 2023 per il Bonus psicologo, in conformità con quanto stabilito dall'art. 22-bis del D.L. n. 145/2023. In particolare,...
Avviso ENEA riguardante gli interventi edilizi previsti per il 2025
Con un avviso del 5 marzo 2025, l'ENEA ha annunciato di essere in attesa di chiarimenti da parte degli enti competenti per poter aggiornare i propri portali (detrazionifiscali.enea.it e bonusfiscali.enea.it) in conformità con le disposizioni previste dalla Legge di...
Nuova comunicazione bidirezionale nel Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti
Con il Messaggio 5 marzo 2025, n. 798, l'INPS ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità di comunicazione bidirezionale nel cassetto previdenziale per artigiani e commercianti. Questa novità permette di svolgere le seguenti operazioni: Inviare una...
Correzione degli errori contabili e implicazioni fiscali per IRES e IRAP: richiesta di interpello
Con la Risposta ad Interpello n. 63 del 4 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla correzione di errori contabili e al loro impatto sulle imposte IRES e IRAP. Nel caso in esame, la società istante richiede chiarimenti sugli effetti...
Sono stati istituiti i codici tributo per l’adesione agli atti di recupero, per l’INPS, gli enti bilaterali e i finanziamenti relativi agli interventi post-alluvione di maggio 2023
Con le Risoluzioni del 4 marzo 2025, n. 14, n. 15 e n. 16, l'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per gli adempimenti seguenti: Il pagamento, tramite Modello F24, delle somme dovute in seguito all'adesione agli atti di recupero dei crediti...
Risposta riguardante la produzione di energia tramite impianto “agrivoltaico avanzato”
Con la Risposta a Interpello del 4 marzo 2025, n. 61, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito l'applicabilità della tassazione prevista dall'articolo 1, comma 423, della Legge n. 266/2005 ai ricavi derivanti dalla vendita di energia prodotta tramite impianti agrivoltaici...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) contenente le modalità per la presentazione della domanda di abilitazione per il revisore della sostenibilità
Il 3 marzo 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 51, il Decreto del 19 febbraio 2025, che definisce il "Contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione per i revisori e le società di revisione nell'attività di attestazione della...
Interpello sul credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (credito 4.0)
Con la Risposta ad Interpello del 3 marzo 2025, n. 60, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'applicazione del credito d'imposta 4.0, previsto dall'art. 1, commi 1051-1063, della Legge n. 178/2020, nel caso di due investimenti per beni 4.0. In...
Trattamento Fiscale della Cessione di Dividendi: Risposta a Interpello
Con la Risposta ad Interpello del 3 marzo 2025, n. 59, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale della rinuncia ai dividendi sia per i soci persone fisiche che per la società. In particolare, l'Agenzia, esaminando i tre quesiti posti...
Interpello sulla deducibilità degli interessi da ravvedimento speciale per il reddito da lavoro autonomo.
Con la Risposta ad Interpello n. 56 del 3 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla deducibilità, ai fini del reddito di lavoro autonomo, degli interessi relativi al ravvedimento speciale previsto dalla Legge 197/2022, versati nel corso del...
Approvazione del Nuovo Modello di Dichiarazione MUD
Con il D.P.C.M. del 29 gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, è stato approvato il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025. Questo modello deve essere utilizzato da enti e imprese per comunicare...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Decreto bollette”
Il 28 febbraio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, al numero 49, il Decreto Legge 28 febbraio 2025, n. 19, intitolato "Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per agevolazioni tariffarie sulla fornitura di energia elettrica e gas...
Risposta riguardo al nuovo regime fiscale agevolato per gli ‘impatriati’ e al periodo minimo di residenza precedente all’estero
Con la Risposta ad Interpello n. 22 del 7 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al periodo minimo di permanenza all'estero necessario per accedere al nuovo regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati, introdotto dall'art. 5...
Nel 2025, sono state definite le nuove aliquote contributive per gli artigiani e i commercianti, come previsto dalla Circolare dell’INPS
Con la Circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, l'INPS ha fornito le direttive annuali riguardanti la contribuzione per l'anno 2025 per artigiani e commercianti. In particolare, sono stati definiti i seguenti aspetti: Le aliquote per il finanziamento delle gestioni...
È stato istituito un nuovo codice tributo relativo al credito d’imposta per gli investimenti nelle ZLS
Con la Risoluzione n. 10 del 6 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo codice tributo da utilizzare in compensazione tramite il modello F24 per il credito d'imposta relativo agli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), previsto...
Il sito dell’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili in bozza i modelli e le relative istruzioni per la dichiarazione dei redditi, del CNM e dell’IRAP per l’anno 2025
Con il Comunicato stampa del 4 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato che sono ora disponibili sul proprio sito ufficiale le bozze dei modelli dichiarativi per il 2025, accompagnate dalle istruzioni per la compilazione, da utilizzare nella prossima...
Pubblicata dalla INPS una circolare che annuncia una riduzione del Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR)
Con la Circolare del 4 febbraio 2025, n. 34, l'INPS ha comunicato che la Banca Centrale Europea (BCE), in seguito alla decisione di politica monetaria presa il 30 gennaio 2025, ha abbassato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento...
Sono stati pubblicati quattro nuovi decreti riguardanti il tax credit per il cinema
Il 3 febbraio 2025 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale quattro Decreti del 31 gennaio 2025, con i quali la Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura ha reso noti i risultati delle istruttorie effettuate in merito all'ammissibilità...
Definizione di “metalli preziosi” per la tassazione delle plusvalenze derivanti dalla vendita: Risposta
Con la Risposta a istanza di consulenza giuridica n. 1 del 3 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla definizione di "metalli preziosi", la cui vendita a titolo oneroso comporta una plusvalenza ai sensi dell'art. 67, comma 1, lett....
È stata pubblicata la versione aggiornata del Documento Interpretativo n. 11 riguardante i titoli non immobilizzati
Con il Decreto MEF del 23 settembre 2024, è stata estesa anche ai bilanci 2024 la possibilità per i soggetti che seguono i Principi contabili nazionali (OIC) di valutare i titoli non destinati a rimanere permanentemente nel loro patrimonio secondo il valore di...
Imposta sostitutiva sui compensi per prestazioni aggiuntive del personale sanitario: parere legale
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 2 del 3 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'applicabilità dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle relative addizionali sui compensi erogati per le prestazioni aggiuntive...
Modalità di attuazione della dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta: sono state definite le procedure
Con il Provvedimento n. 25978 del 31 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità per l'attuazione della nuova procedura semplificata per la trasmissione dei dati relativi alle ritenute effettuate dai sostituti d’imposta, come previsto dall'articolo...
“Bonus mamme” 2025: Messaggio INPS
Con il Messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025, l'INPS ha fornito chiarimenti in merito all'esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per le lavoratrici madri di tre o più figli, a seguito delle disposizioni della Legge di Bilancio 2025. Questo esonero riguarda...
Sono stati approvati i modelli di comunicazione per gli investimenti nella “ZES unica” attraverso appositi provvedimenti.
L'Agenzia delle Entrate, con due distinti provvedimenti del 31 gennaio 2025 (n. 25986 e 25972), ha approvato i modelli di comunicazione e le relative istruzioni per l'accesso ai crediti d'imposta "ZES unica" destinati alle imprese nei settori della produzione primaria...
Nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta in base alle disposizioni della Legge di Bilancio 2025
Con le Risoluzioni del 31 gennaio 2025, numeri 7, 8 e 9, l'Agenzia delle Entrate ha istituito e rinominato i codici tributo per diversi adempimenti del sostituto d'imposta, riguardanti: Il versamento, tramite i modelli F24 e F24 enti pubblici, dell'imposta sostitutiva...
Pubblicato il provvedimento relativo ai dati rilevanti per gli ISA e alla revisione degli indici
Con il Provvedimento del 31 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha definito i dati rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2025, nonché le attività economiche soggette alla revisione di tali indici a...
Aliquote per il 2025 per i soggetti iscritti alla Gestione separata INPS: sono stati pubblicati i nuovi parametri relativi ai contributi da versare
Il 30 gennaio 2025, l'INPS ha pubblicato la Circolare n. 27, che contiene le indicazioni annuali relative alla contribuzione per i soggetti iscritti alla Gestione Separata INPS. Le aliquote contributive per l'anno 2025 sono le seguenti: 35,03% per i collaboratori non...
Risposta alla dichiarazione sostitutiva per i pagamenti delle utenze domestiche ai dipendenti
Con la Risposta ad Interpello del 30 gennaio 2025, n. 17, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle procedure da seguire per ottenere la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, necessaria per attestare il possesso dei requisiti richiesti...
Nel modello della dichiarazione precompilata, è stata introdotta la possibilità di includere anche i rimborsi erogati dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per gli impianti fotovoltaici
Il 29 gennaio 2025, nella Gazzetta Ufficiale n. 23, è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 21 gennaio 2025, che introduce l'obbligo per il GSE di trasmettere all'Agenzia delle Entrate, in modalità telematica, i dati relativi ai...
Pubblicato l’interpello riguardante il regime fiscale applicabile ai compensi corrisposti ai dipendenti nell’anno successivo a quello di riferimento
Con la risposta all'interpello del 28 gennaio 2025, n. 14, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale da applicare ai compensi corrisposti ai dipendenti per l'adeguamento degli stipendi, delle indennità e dei compensi speciali in base...
Le FAQ dell’Agenzia riguardanti la CPB e le trasformazioni progressive
Con la FAQ del 28 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla trasformazione progressiva di una società in nome collettivo (snc) che ha aderito al CPB 2024-2025. In particolare, per quanto riguarda la compilazione del Modello REDDITI SP...
Il periodo di sperimentazione relativo ai documenti IVA precompilati è stato esteso fino al 2025
Con il Provvedimento n. 21477 del 28 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha deciso di estendere anche alle operazioni effettuate nel 2025 il periodo di sperimentazione per la predisposizione delle bozze precompilate relative a: i registri IVA; i prospetti...
Superbonus, scelta per lo sconto in fattura e modifica alla CILAS iniziale: Risposta
Con la Risposta all'Interpello del 28 gennaio 2025, n. 15, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità per un condominio di usufruire dello sconto in fattura per le spese relative al superbonus sostenute anche dopo il 30 marzo 2024....
Pubblicato il Decreto che regola la cumulabilità dei regimi agevolativi per i lavoratori che rientrano in Italia
Con la Risposta ad Interpello del 28 gennaio 2025, n. 16, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito la possibilità per un contribuente di usufruire contemporaneamente degli incentivi previsti per il cosiddetto "rientro dei cervelli", ovvero: l'incentivo di cui all'art. 5...
È stato istituito il codice tributo per il credito d’imposta “ZES unica” destinato ai settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura
Con la Risoluzione n. 6 del 24 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto il codice tributo per utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito d'imposta relativo agli investimenti realizzati dalle imprese dei settori agricolo, della pesca e...
Sono stati introdotti i codici tributo per i versamenti parziali nell’ambito dei controlli automatizzati
Con la Risoluzione n. 5 del 24 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto una serie di nuovi codici tributo da utilizzare nei casi in cui il contribuente, destinatario di una comunicazione di irregolarità a seguito dei controlli automatizzati delle...
Sono stati stabiliti i limiti di detraibilità per l’anno 2024 riguardanti i corsi universitari non statali, con la pubblicazione del relativo Decreto
Il 24 gennaio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, numero 19, il Decreto MUR del 20 dicembre 2024, dal titolo "Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali ai fini della detrazione dall'imposta lorda...
Interpello relativo alla data di riferimento per il calcolo della plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile
Con la Risposta ad Interpello n. 10 del 24 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla tassazione della possibile plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile che ha subito un cambio di categoria catastale senza lavori, in...
È disponibile online il nuovo servizio web pensato per le imprese che aderiscono alla cooperazione fiscale
Con il Comunicato stampa del 23 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato il lancio di un nuovo servizio web, chiamato "Regime adempimento collaborativo". Questo strumento è accessibile sia ai contribuenti che hanno già aderito al regime di cooperative...
È stata pubblicata la Circolare dell’Agenzia delle Entrate che riguarda una maxi deduzione per i nuovi dipendenti
Con la Circolare n. 1 del 20 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione della maxi deduzione per i nuovi assunti. Tale vantaggio fiscale, previsto dall'art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023 e prorogato fino al 2027 dalla Legge di Bilancio...
È in arrivo il nuovo modello per la dichiarazione di successione
L'Agenzia delle Entrate, nella sezione del proprio sito dedicata alla dichiarazione di successione (home - schede informative e servizi - Dichiarazioni - Dichiarazione di successione), ha annunciato che è in fase di aggiornamento il modello relativo alla dichiarazione...
Il provvedimento riguardante l’approvazione della Certificazione Unica per l’anno 2025 è stato ufficialmente adottato
Con il Provvedimento del 15 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha approvato la Certificazione Unica 2025 (“CU 2025”) relativa all'anno 2024, accompagnata dalle istruzioni per la compilazione e dalle specifiche tecniche. Le principali novità introdotte dalla CU 2025...
I fringe benefit forniti ai dipendenti attraverso l’utilizzo di una carta di debito nominativa
Con la Risposta ad Interpello n. 5 del 15 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'erogazione dei fringe benefit tramite l'assegnazione di carte di debito nominative ai dipendenti. L'Amministrazione finanziaria ha confermato che questa...
Il Modello IVA 2025 è stato approvato con il relativo provvedimento
Con il Provvedimento del 15 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello di Dichiarazione IVA 2025 e il Modello IVA base 2025, insieme alle relative istruzioni, per l'anno d'imposta 2024. Il Modello IVA 2025, che dovrà essere presentato entro il 30...
Il Disegno di legge annuale per le PMI è stato recentemente approvato
Il 14 gennaio, con il comunicato stampa n. 111, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l'approvazione, con procedura urgente in attesa del parere della Conferenza unificata, del disegno di legge annuale dedicato alle piccole e medie imprese, ai sensi dell'articolo 18...
Modello 730/2025: sono state pubblicate le versioni preliminari e le relative istruzioni
Con un comunicato stampa del 14 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione delle bozze del Modello 730/2025 e delle relative istruzioni. Tra le principali novità si evidenziano: L'estensione della possibilità di utilizzo del Modello 730,...
Diritto di superficie per impianti da fonti rinnovabili: Contratti preliminari di concessione
Con la Risoluzione n. 4 del 13 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla registrazione dei contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni destinati all'installazione e gestione di impianti da fonti...