Il 9 gennaio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 6, il Decreto del 13 dicembre 2024, intitolato "Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili". Il decreto riguarda l'area colpita dal terremoto...
News fiscali
È stata pubblicata una risoluzione che riguarda il ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022 e la relativa compilazione del Modello F24.
Con la Risoluzione n. 1 del 9 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti su come compilare il Mod. F24 per le adesioni al ravvedimento speciale 2018-2022 previsto dall'art. 2-quater del D.L. n. 113/2024, in relazione a società o associazioni (artt....
È stato pubblicato un interpello riguardante la concessione in uso e gestione di un palasport, insieme all’applicazione del regime di esenzione IVA per i servizi legati alla pratica sportiva.
Con la Risposta a Interpello n. 2 del 8 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'applicabilità dell'esenzione IVA per i servizi strettamente connessi all'attività sportiva, prevista dall'art. 36 bis del D.L. n. 75/2023. Il caso in...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento sull’utilizzo dell’otto per mille a favore dello Stato.
Il 7 gennaio 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n. 4, è stato pubblicato il D.P.R. 13 novembre 2024, n. 213, che introduce modifiche al Regolamento sui criteri e le procedure per l'utilizzo della quota dell'otto per mille dell'IRPEF destinata alla gestione diretta...
Il Decreto MEF relativo all’attività di certificazione del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Il 3 gennaio 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n. 2, è stato pubblicato il Decreto MEF 12 novembre 2024, n. 212, intitolato "Regolamento recante disciplina di requisiti, compiti e adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di...
Il 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la modifica del tasso di interesse legale, come stabilito dalla Circolare INPS.
Con la Circolare n. 1 del 3 gennaio 2025, l'INPS ha aggiornato le sue disposizioni in seguito al Decreto MEF del 10 dicembre 2024, che stabilisce che, a partire dal 1° gennaio 2025, il tasso degli interessi legali previsto dall'art. 1284 del Codice Civile è fissato al...
Il regime di non imponibilità IVA previsto dall’art. 8-bis del D.P.R. n. 633/1972 e la certificazione della condizione di navigazione in alto mare.
Con la Risposta a Interpello n. 1 del 2 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla documentazione necessaria per attestare la condizione di navigazione in alto mare, al fine di applicare il regime di non imponibilità IVA per le cessioni...
Il rinnovo della Carta Acquisti per l’anno 2025 è stato ufficializzato, confermando il proseguimento di questa misura di supporto per le famiglie in difficoltà.
Il 2 gennaio 2025, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha fornito sul proprio sito ufficiale informazioni riguardo al rinnovo per l'anno 2025 del programma "Carta acquisti", destinato ai cittadini che: Hanno 65 anni o più; Sono genitori di bambini di età...
La Legge di Bilancio per il 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, numero 305, la Legge 30 dicembre 2024, numero 207, che contiene il "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027". Tra le principali...
Tassazione minima globale e fiscalità differita durante l’esercizio transitorio: Decreto del MEF
Il 31 dicembre 2024, nella Gazzetta Ufficiale n. 305, è stato pubblicato il Decreto MEF del 27 dicembre 2024, che stabilisce le disposizioni relative al trattamento della fiscalità differita durante l'esercizio transitorio per la Global minimum tax. Il Decreto è...
Il Decreto MEF, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, introduce le nuove modalità per le richieste di dilazione dei pagamenti a partire dal 2025.
Il Decreto 27 dicembre 2024, che disciplina le modalità per la richiesta di dilazione dei pagamenti, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024 (n. 305). Questo provvedimento fornisce le linee guida per le richieste di dilazione che verranno...
Trattamento fiscale delle operazioni di giroconto in valuta estera: Chiarimenti
Con la Risoluzione n. 60 del 9 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile al trasferimento di valuta tra due conti correnti intestati al medesimo soggetto ed espressi nella stessa valuta estera. Il...
Incremento del secondo acconto e adesione posticipata al CPB: FAQ dell’Agenzia delle Entrate
Con la FAQ n. 4 del 9 dicembre 2024, pubblicata sul proprio sito, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di versamento degli acconti, incluse le maggiorazioni, per i contribuenti ISA che aderiscono al CPB entro il 12 dicembre 2024. Tali contribuenti non...
Nuove causali contributo INPS per Gestione datori di lavoro agricoli, lavoratori autonomi agricoli e PCCF
Con la Risoluzione n. 61 del 9 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate, su richiesta dell'INPS, ha introdotto nuove causali contributo per consentire il versamento, tramite Modello F24, di contributi arretrati e delle relative sanzioni civili. Le nuove causali...
Istituita una nuova causale per il versamento rateizzato dei contributi previdenziali della Gestione separata
Con la Risoluzione n. 62 del 9 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto una nuova causale per consentire il pagamento rateizzato dei contributi previdenziali della Gestione separata tramite il modello F24. La misura è frutto della convenzione tra l'Agenzia...
Le borse di studio assegnate ai figli dei dipendenti non sono incluse nel calcolo del reddito da lavoro: la risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Con la Risposta ad Interpello n. 231 del 28 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla tassazione delle borse di studio concesse da un ente ai figli dei dipendenti. In particolare, l'Istante ha richiesto se le borse di studio...
Partite IVA: Il MEF conferma il rinvio della scadenza per la seconda rata d’acconto.
Con il Comunicato Stampa del 27 novembre 2024, n. 136, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha ufficializzato la proroga del termine per il pagamento della seconda rata dell'acconto delle imposte sui redditi, prevista per i titolari di partita IVA con ricavi o...
Liquidazione di un fondo pensione estero ereditato in Italia: Risposta
Con la Risposta n. 229 del 27 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al trattamento fiscale delle somme ricevute dall'erede, residente in Italia, in qualità di liquidazione del fondo pensione intestato al de cuius, residente negli Stati...
Partite IVA: potrebbe esserci una proroga per il pagamento della seconda rata d’acconto
Il Decreto fiscale, parte della Manovra 2025, dovrebbe confermare anche per l'anno d'imposta 2024 la possibilità per i liberi professionisti e le persone fisiche con partita IVA che dichiarano ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro, di posticipare il pagamento...
Credito d’imposta “ZES unica” per i settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura: è stato introdotto il codice tributo.
Con la Risoluzione n. 56 del 26 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, del credito d'imposta destinato agli investimenti effettuati dalle imprese dei settori agricolo, della...
Banche e intermediari finanziari: introdotti i codici tributo per la compensazione dei crediti edilizi in sei rate.
Con la Risoluzione n. 55 del 26 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto i nuovi codici tributo destinati a banche e intermediari finanziari per l'utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, dei crediti edilizi derivanti dalla ripartizione in sei...
Riscatto dei periodi di studio presso le ITS Academy: Circolare INPS
Con la Circolare n. 98 del 25 novembre 2024, l'INPS ha fornito indicazioni operative riguardanti le domande di riscatto ai fini pensionistici relative agli anni di studio svolti in percorsi formativi post-diploma presso le fondazioni ITS Academy, come previsto...
Tassazione degli incentivi per funzioni tecniche erogati da un ente pubblico: Risposta
Con la Risposta a Interpello del 25 novembre 2024, n. 227, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla tassazione degli incentivi per funzioni tecniche corrisposti da un ente pubblico ai propri dipendenti in un periodo d'imposta (2024) successivo a...
È attivo il servizio web “CIVIS – Comunicazioni bollo fatture elettroniche”.
Con una comunicazione pubblicata sul proprio sito web il 25 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'attivazione del nuovo servizio online "CIVIS - Comunicazioni bollo fatture elettroniche". Questo strumento permette ai contribuenti, o ai loro...
Transizione dal regime ordinario al regime forfettario: Richiesta di interpello
Con la Risposta ad Interpello del 22 novembre 2024, n. 226, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione dell'aliquota agevolata del 5% in caso di transizione dal regime ordinario al regime forfetario. Il quesito riguardava la possibilità, per il...
Modello di comunicazione definito per crediti edilizi pari o superiori al 75%.
Con il Provvedimento del 21 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità di attuazione delle disposizioni previste dall'art. 121, comma 3-ter, del D.L. n. 34/2020. In particolare, è stato definito il modello di comunicazione che banche, intermediari...
Bollo su Fatture Elettroniche e Servizio Online “CIVIS”: Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate
Con il Provvedimento del 21 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto le linee guida per accedere e utilizzare il nuovo servizio online "CIVIS – Comunicazioni bollo fatture elettroniche". Questo strumento permette ai contribuenti, o ai loro intermediari, di...
A partire dal 10 dicembre sarà disponibile il Voucher 3I dedicato agli investimenti in innovazione.
Con il Decreto direttoriale n. 1933 del 19 novembre 2024, il MIMIT ha stabilito termini e modalità per presentare le domande di accesso all’agevolazione "Voucher 3I - Investire in Innovazione", prevista dal Decreto 8 agosto 2024. L'iniziativa è rivolta a sostenere...
Estesa la platea dei destinatari del “Bonus Natale”: Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare del 19 novembre 2024, n. 22, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modifiche introdotte dall’art. 2 del D.L. 14 novembre 2024, n. 167, all’art. 2-bis del D.L. 9 agosto 2024, n. 113 (c.d. Decreto Omnibus). Tali modifiche hanno...
Misure per la Transizione Verde e Digitale nella Moda: Pubblicazione del Comunicato MiMiT in Gazzetta Ufficiale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2024 il Comunicato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) relativo al Decreto direttoriale dell'8 novembre 2024. Tale decreto definisce i termini e le modalità per la presentazione...
Nuove funzionalità del cosiddetto “Cassetto fiscale”: Provvedimento
Con il Provvedimento del 19 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'attivazione delle funzionalità che permettono ai contribuenti di consultare e gestire le comunicazioni relative agli esiti dei controlli eseguiti in base agli articoli 36-bis del D.P.R....
Regime fiscale applicabile ai corrispettivi relativi alla costituzione del diritto di superficie: Analisi interpretativa
Con la Risposta all'Interpello n. 224 del 19 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime di tassazione applicabile ai corrispettivi percepiti in base a un contratto, sottoposto a condizione verificatasi nel corso del 2024, riguardante la...
Approvato l’elenco dei beneficiari dei contributi per la stabilizzazione dei contratti nel settore editoriale.
Con un avviso del 18 novembre 2024, il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto l'approvazione del Decreto del Capo Dipartimento del 15 novembre 2024. Tale decreto approva l'elenco dei beneficiari del...
Credito d’imposta per i settori agricoltura, pesca e acquacoltura nella “ZES unica”: Provvedimento
Con il Provvedimento del 18 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni per la comunicazione finalizzata all'accesso al credito d'imposta destinato agli investimenti nei settori dell'agricoltura, pesca e acquacoltura nella...
Trattamento ai fini IVA delle somme corrisposte a titolo risarcitorio: Interpretazione fiscale
Con la Risposta all'Interpello del 18 novembre 2024, n. 223, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA delle somme corrisposte a titolo di risarcimento danni. Il quesito riguardava la possibilità di considerare tali somme come non rilevanti ai...
Crediti edilizi nel modello F24 per società scissa o incorporata: Principio di diritto
Con il Principio di diritto n. 4 del 15 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di operazioni straordinarie (come incorporazioni o scissioni), i crediti fiscali derivanti da interventi di ristrutturazione edilizia, presenti nel cassetto fiscale...
Riapertura dei termini per il CPB e proroga del “Bonus Natale”: pubblicato il Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 novembre 2024, n. 267, il Decreto Legge n. 167/2024, intitolato "Misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l'estensione dei benefici per i lavoratori dipendenti,...
FAQ della Commissione Europea sulla Rendicontazione di Sostenibilità
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, Serie C, del 13 novembre 2024, la Comunicazione della Commissione Europea (C/2024/6792), che include una serie di domande frequenti (FAQ) sulla rendicontazione di sostenibilità. L'obiettivo di queste FAQ...
“Bonus di Natale” per i lavoratori dipendenti: creati i codici tributo dedicati per i sostituti d’imposta.
Con la Risoluzione n. 54 del 13 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha istituito specifici codici tributo per consentire ai sostituti d'imposta di compensare il credito derivante dall’erogazione del cosiddetto "Bonus Natale" utilizzando i modelli F24 e F24 EP....
Esclusione parziale dalla tassazione delle sopravvenienze attive derivanti da piani attestati di risanamento: Richiesta di Interpello
Con la Risposta a Interpello del 13 novembre 2024, n. 222, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione dell'esclusione parziale dalla tassazione, prevista dall'art. 88, comma 4-ter del TUIR, per le sopravvenienze attive derivanti dalla riduzione...
Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale: prorogato il termine per aderire
Con il Comunicato stampa n. 103 del 12 novembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l'approvazione di un Decreto Legge che proroga i termini per aderire al concordato preventivo biennale (CPB) per i contribuenti che utilizzano gli Indici Sintetici di...
Il Revisore della Sostenibilità: Documento del CNDCEC
Il 12 novembre 2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato sul proprio sito web l’Informativa Reporting di Sostenibilità n. 10, intitolata "Il Revisore della sostenibilità: requisiti e obblighi della nuova figura...
Credito d’imposta 4.0: l’acquisto del bene successivo a un comodato d’uso invalida il requisito della novità.
Con la Risposta a Interpello del 12 novembre 2024, n. 221, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il requisito della novità dei beni oggetto di investimento per poter accedere al "Credito d'imposta Transizione 4.0", previsto dall'art. 1, commi 1051 e seguenti, della...
Credito d’imposta per agricoltura, pesca e acquacoltura nella “ZES Unica”: pubblicato il decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 dell'11 novembre 2024 il Decreto MASAF del 18 settembre 2024, intitolato "Modalità di attuazione del credito d'imposta per gli investimenti nella ZES unica in favore di imprese attive nel settore della produzione...
Certificazione del prospetto ZES: Documento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).
L'11 novembre 2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha pubblicato il documento intitolato "Certificazione del prospetto ZES". Questo strumento operativo è...
Pagamento dell'”Ecotassa” a seguito di verifiche: introdotti nuovi codici tributo.
Con la Risoluzione n. 53 dell'11 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi codici tributo per il pagamento della cosiddetta "Ecotassa" dovuta a seguito delle attività di controllo. Tale imposta, disciplinata dall'art. 1, commi 1042 e seguenti, della...
Esclusione dell’agevolazione per l’acquisto di quote o azioni di PMI innovative tramite operazioni di compravendita.
Con la Risposta ad Interpello del 7 novembre 2024, n. 219, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle agevolazioni fiscali destinate alle start-up e PMI innovative, come previsto dall'art. 29 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 e dall'art. 4, comma 9, del D.L....
Richiesta di chiarimento sull’aliquota IVA applicabile agli insetticidi per la protezione delle piante
Con la Risposta ad Interpello del 7 novembre 2024, n. 220, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'aliquota IVA applicabile agli insetticidi contenenti feromoni che non richiedono autorizzazione da parte del Ministero della Salute e non possono quindi...
Nuove norme sull’autotutela tributaria: Comunicazione
Con la Circolare del 7 novembre 2024, n. 21, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'esercizio del potere di autotutela tributaria, in relazione alla nuova normativa introdotta dagli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto dei diritti del...
Sostegno e crescita delle PMI e delle Start-up innovative: Normativa pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
Il 7 novembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 28 ottobre 2024, n. 162, che prevede "Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative tramite agevolazioni fiscali e incentivi agli...
Detrazione dei premi pagati dal datore di lavoro per le polizze vita: richiesta di interpello.
Con la Risposta ad Interpello del 6 novembre 2024, n. 218, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile ai premi versati dal datore di lavoro per le polizze a tutela del rischio morte, comunemente note come "polizze vita", classificabili come...
Modificato il modello di comunicazione integrativa per la ZES unica: Provvedimento
Con il Provvedimento del 6 novembre 2024, n. 406943, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione integrativa previsto dall'art. 1 del D.L. n. 113/2024. Tale modello è volto a certificare la realizzazione, entro il 15 novembre 2024, degli...
Professionisti e imprese nel contesto della sostenibilità: Rapporto CNDCEC
Il 5 novembre 2024, la Fondazione e il Consiglio Nazionale dei Commercialisti hanno reso disponibile sul loro sito web il Quaderno di economia aziendale dal titolo "Professionisti e aziende nello scenario della sostenibilità. Attività in evoluzione e competenze...
Piattaforma Integrata per la Regolarità Contributiva: Comunicato INPS
Con il Messaggio del 5 novembre 2024, n. 3662, l'INPS ha fornito chiarimenti e indicazioni operative sulla Piattaforma Unica dedicata alla verifica e alla gestione interattiva della regolarità contributiva. In particolare, si evidenzia che la procedura VE.R.A. è...
Avvio della procedura di sdoganamento centralizzato: Circolare dell’ADM.
Con la Circolare del 4 novembre 2024, n. 23, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti sull'attivazione della procedura di sdoganamento centralizzato all'importazione, ai sensi dell'articolo 179 del Regolamento UE n. 952/2013 (Codice Doganale...
Adesione al Ravvedimento Speciale per le Annualità 2018-2022: Termini e Modalità
Con il Provvedimento del 4 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha definito modalità e scadenze per comunicare le opzioni relative all'applicazione dell'imposta sostitutiva per gli anni ancora accertabili (2018-2022). Tale imposta è prevista a favore dei...
Nuova Normativa sulla Residenza Fiscale: Circolare dell’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 20 del 4 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni operative agli uffici sulla nuova disciplina relativa alla residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti, introdotta dal D.lgs. n. 209/2023 e applicabile a partire dal...
Malfunzionamento del sistema F24: i termini per l’invio sono stati prorogati di 10 giorni.
Con il Provvedimento del 31 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha comunicato che Sogei S.p.a. ha segnalato un'anomalia nel software di gestione dei modelli F24 telematici. Tale problema, verificatosi tra le ore 12:48 del 29 ottobre e le ore 9:56 del 30 ottobre...
Imposta di registro sugli atti notarili di rettifica e conferma: Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risposta all’Interpello n. 214 del 31 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla tassazione, ai fini dell’imposta di registro, di un atto notarile di rettifica (ai sensi dell’art. 59-bis della Legge n. 89/1913) e conferma (ai sensi...
Sentenza riguardante la truffa aggravata per crediti d’imposta relativi a lavori non effettuati
La Corte di Cassazione, nella sezione penale, ha emesso la Sentenza n. 40015 del 30 ottobre 2024, nella quale si afferma che il riconoscimento del credito d'imposta legato ai bonus edilizi, derivante dalla presentazione di fatture false e riguardante lavori mai...
RIFORMA FISCALE: il Consiglio dei Ministri ha approvato tre Testi Unici.
Con il comunicato stampa del 29 ottobre 2024, n. 102, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l'approvazione definitiva dei seguenti Testi Unici: Testo Unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali; Testo Unico della giustizia tributaria; Testo Unico dei...
Credito d’imposta per le aziende del settore cinematografico e audiovisivo: è iniziata la fase di presentazione delle domande.
Con il Decreto direttoriale del 28 ottobre 2024, n. 3494, il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, ha stabilito, in conformità al D.L. n. 225/2024, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di credito...
Esenzione dall’IVA per le misure di compensazione relative alla realizzazione di un impianto fotovoltaico: Richiesta di chiarimenti.
Con la Risposta a Interpello del 30 ottobre 2024, n. 212, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione dell'IVA alle somme versate da una società, obbligata a realizzare un parco fotovoltaico, al Comune nel cui territorio si svolge il progetto. In...
Avviso antifrode sul supersismabonus: il termine per l’invio è stato prorogato
Con il D.P.C.M. del 29 ottobre 2024, attualmente in fase di registrazione, è stato esteso al 30 novembre 2024 il termine per l'invio al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) della comunicazione "antifrode", come previsto dall'art. 3 del D.L. n....
Incremento delle misure di prevenzione contro il riciclaggio per le criptovalute: approvato il disegno di decreto legislativo attuativo.
Il 29 ottobre 2024, con il Comunicato Stampa n. 102, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l'approvazione preliminare di un Decreto Legislativo volto ad allineare la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE n. 2023/1113. Questo regolamento riguarda...
Lavoro sommerso: introdotti per i soggetti ISA gli indici sintetici di affidabilità contributiva (ISAC)
Il 28 ottobre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 253, il Decreto Legge n. 160, che riguarda "Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza", e...
Gestione dell’IVA per le prestazioni fornite da anestesisti durante interventi di chirurgia estetica: Richiesta di chiarimento
Con la Risposta ad Interpello del 28 ottobre 2024, n. 211, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al trattamento IVA applicabile alle prestazioni effettuate da medici anestesisti durante interventi di chirurgia estetica. L'Agenzia, richiamando l'art....
Titoli di Stato posseduti da privati: gli intermediari finanziari sono obbligati a riportarli all’Agenzia delle Entrate.
Con il provvedimento del 28 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che gli operatori finanziari devono comunicare anche il valore dei Titoli di Stato intestati a persone fisiche, come previsto dall'art. 3 del D.P.R. n. 398/2003. Questa informazione è...
Monitoraggio fiscale nel modello RW: Nuovo documento del CNDCEC
Il 28 ottobre 2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato sul proprio sito web un Documento di Ricerca intitolato "Il monitoraggio fiscale delle attività estere nel quadro RW: casi particolari e punti di attenzione"....
Creazione e amministrazione del fascicolo elettronico per le imprese: Decreto MIMIT
Il 25 ottobre 2024, sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto MIMIT del 17 settembre 2024, che attua l'articolo 4, comma 6, del D. Lgs. 25 novembre 2015, n. 219. Questo decreto riguarda la formazione e la gestione del fascicolo informatico d'impresa,...
Credito d’imposta per l’installazione di impianti GPL e metano per veicoli: Risoluzione
Con la Risoluzione n. 52 del 25 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha comunicato i codici tributo per l'utilizzo in compensazione degli incentivi destinati ai veicoli a basse emissioni, in risposta alla richiesta del Ministero delle imprese e del Made in Italy,...
Aspetti Fiscali e Contributivi nel Contesto del Decreto Correttivo-Ter al Codice della Crisi d’Impresa: Comunicazione dell’INPS
Con il Messaggio n. 3553 del 25 ottobre 2024, l'INPS ha fornito chiarimenti riguardo alla competenza per esprimere adesione alle proposte transattive nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 63, CCI) e delle procedure di concordato preventivo...
Importo richiesto per la registrazione all’albo dei punti vendita autorizzati per le ricariche dei conti di gioco: è stato istituito un nuovo codice tributo.
Con la Risoluzione del 25 ottobre 2024, n. 51, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo codice tributo per il pagamento, tramite il Modello "F24 Accise", dell'importo annuale previsto per l'iscrizione all'albo dei punti vendita autorizzati a effettuare ricariche...
Richiesta di chiarimento riguardante la nota di variazione in diminuzione per il mancato pagamento di una fattura soggetta a split payment.
Con la Risposta a Interpello del 25 ottobre 2024, n. 210, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla possibilità di emettere una nota di variazione in diminuzione oltre il termine di un anno previsto dall'art. 26, comma 3, D.P.R. n. 633/1972. Questo...
Pubblicazione degli avvisi del MASE per la presentazione di proposte progettuali riguardanti la realizzazione di infrastrutture per la ricarica elettrica.
Il 23 ottobre 2024, nella Gazzetta Ufficiale n. 249, sono stati pubblicati due avvisi del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Questi avvisi riguardano la presentazione di due progetti finalizzati alla realizzazione di infrastrutture di...
Superbonus e tassazione della plusvalenza in caso di vendita di un immobile ricevuto parzialmente per successione: Richiesta di chiarimenti.
Con la Risposta ad Interpello del 23 ottobre 2024, n. 208, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla determinazione della plusvalenza imponibile in caso di vendita di un immobile, acquisito parzialmente a titolo oneroso e parzialmente per successione, entro...
Il “carried interest”: Risposta all’Interpello dell’Agenzia delle Entrate.
Il 23 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risposta a Interpello n. 209, fornendo chiarimenti sulla qualificazione fiscale dei proventi derivanti da un piano di coinvestimento che prevede la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi...
Il termine per l’obbligo di acquisizione del CIN è stato prorogato al 1° gennaio 2025.
Il 22 ottobre 2024, il Ministero del Turismo ha pubblicato un avviso sul proprio sito ufficiale, annunciando che il termine entro il quale i soggetti interessati devono ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le locazioni brevi e turistiche, previsto...
Il Decreto legislativo relativo al Codice degli incentivi ha ricevuto l’approvazione in fase di esame preliminare.
Il 21 ottobre 2024, con il Comunicato Stampa n. 101, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l'approvazione preliminare di un decreto legislativo volto a istituire il Codice degli incentivi. Questo provvedimento mira a riorganizzare l'offerta di incentivi statali e a...
Riduzione del tasso ufficiale di riferimento (TUR): Comunicato INPS.
Con la Circolare del 21 ottobre 2024, n. 92, l'INPS ha annunciato che la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso, in data 17 ottobre 2024, di abbassare di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema, fissandolo al...
Nuove disposizioni riguardanti il ravvedimento speciale e il credito d’imposta ZES: pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.
Il 19 ottobre 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 155, contenente "Misure urgenti in materia economica e fiscale e a favore degli enti territoriali", che entrerà in vigore il 20 ottobre 2024. Questo Decreto introduce modifiche al D.L....
Richiesta di applicazione di un’aliquota maggiore e rinuncia alle detrazioni: Comunicazione INPS
Con il Messaggio del 18 ottobre 2024, n. 3458, l'INPS ha fornito ulteriori chiarimenti sulla richiesta di applicazione della maggiore aliquota e/o sulla rinuncia alle detrazioni d'imposta. Come già evidenziato nel Messaggio del 16 ottobre 2023, n. 3607, i beneficiari...
Ravvedimento speciale per gli anni 2018 – 2022: sono stati introdotti nuovi codici tributo.
Con la Risoluzione n. 50 del 17 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi codici tributo per il pagamento, attraverso il Mod. F24, dell'imposta sostitutiva sulle imposte sui redditi e delle relative addizionali, oltre all'IRAP. Questi codici si...
Intelligenza artificiale: è stata rilasciata la prima guida pratica per i professionisti della contabilità.
Il 15 ottobre 2024, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento intitolato "L'aiuto intelligente al Commercialista", che tratta dell'applicazione dell'intelligenza artificiale nelle professioni contabili. Il documento...
Concordato preventivo biennale: aggiornamenti sulle domande frequenti per i contribuenti in regime forfetario
Il 15 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito quattro nuove FAQ, offrendo ulteriori chiarimenti sulle domande più comuni riguardanti il concordato preventivo biennale per i contribuenti in regime forfetario. I chiarimenti hanno trattato in...
Settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura: è stato approvato il modulo per la richiesta del credito d’imposta destinato agli investimenti nel Mezzogiorno.
Con il Provvedimento del 15 ottobre 2024, n. 387400, l'Agenzia delle Entrate ha approvato un modello di comunicazione per richiedere il credito d'imposta previsto dai commi da 98 a 108 dell'art. 1 della legge n. 208/2015. Questo credito è destinato agli investimenti...
CPB: aggiornamenti sulla normativa riguardante il “ravvedimento speciale” per gli anni fiscali 2018 – 2022
Il 15 ottobre 2024, con il Comunicato Stampa n. 100, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l'approvazione di un Decreto Legge che introduce misure urgenti in ambito economico e fiscale, destinate agli enti territoriali. In particolare, riguardo al "ravvedimento...
Modifica e rinuncia unilaterale al credito: Risposta
Con la Risposta ad Interpello del 15 ottobre 2024, n. 203, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che non è possibile emettere una nota di variazione IVA, ai sensi dell'articolo 26 del D.P.R. n. 633/1972, prima della conclusione della procedura concorsuale, in seguito...
Contributi INPS: introdotte le causali per il pagamento tramite Mod. F24.
Con la Risoluzione n. 49 del 15 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto, su richiesta dell'INPS, nuove causali per il versamento dei contributi tramite il Modello F24, destinati agli Enti Bilaterali. Le nuove causali contributo sono le seguenti: “EBPM” per...
Credito d’imposta per le aziende del settore cinematografico e audiovisivo: sono stati pubblicati i Decreti direttoriali.
Il 14 ottobre 2024, sul sito della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, sono stati pubblicati i Decreti direttoriali relativi al credito d'imposta per le aziende operanti nella produzione cinematografica e audiovisiva, come previsto dal...
Tassazione minima globale e riduzione delle attività economiche sostanziali: Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze
È stato emesso, ed è in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, il Decreto del Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze dell'11 ottobre 2024, intitolato "Disposizioni attuative per la riduzione da attività economica sostanziale (SBIE)" in conformità con...
Contributi del GSE per produttori “terzi” non associati a Comunità Energetiche Rinnovabili: richiesta di chiarimenti.
Con la Risposta a Interpello del 11 ottobre 2024, n. 201, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento IVA relativo alla distribuzione dei contributi GSE a un produttore che non è parte della Comunità Energetica (CER). In precedenza, con la Risposta ad...
Bonus Natale 2024 per redditi fino a € 28.000: comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.
Con la Circolare del 10 ottobre 2024, n. 19, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardanti il Bonus Natale 2024, introdotto dal D.L. n. 113/2024 (Decreto Omnibus). In particolare, la Circolare delinea i soggetti che possono richiedere il beneficio, che...
Credito d’imposta per investimenti in nuovi beni strumentali e contratto di tipo ‘rent to buy’.
Con la Risposta a Interpello del 10 ottobre 2024, n. 198, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, ai sensi dell'art. 1, commi da 1051 a 1063, della Legge n. 178/2020, in...
Superbonus e Installazione di un Impianto Fotovoltaico da 200 kW: Richiesta di Chiarimenti
Il 10 ottobre 2024, con la Risposta ad Interpello n. 199, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito se una ONLUS attiva nel settore socio-sanitario e assistenziale possa accedere al superbonus. Questo è possibile applicando la disciplina più favorevole prevista dal comma...
FAQ dell’Agenzia delle Entrate riguardanti gli acconti per l’imposta sostitutiva sul TFR e l’utilizzo del credito in compensazione.
Il 9 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una FAQ sul proprio sito, fornendo chiarimenti sulle modalità di compensazione, tramite il Mod. F24, del credito derivante dalle eccedenze di versamento dell'acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione...
Gestione del rischio e controlli interni nella reportistica sulla sostenibilità: Comunicazione del CNDCEC
Il 9 ottobre 2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato sul proprio sito l'Informativa Reporting di Sostenibilità n. 9/2024 (IRS 9), intitolata "Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di...
Ricalcolo dell’esonero per gli agricoltori under 40: Comunicazione dell’INPS.
Con il Messaggio del 9 ottobre 2024, n. 3338, l'INPS ha annunciato il ricalcolo dell'importo dell'esonero contributivo previsto dall'articolo 1, comma 503, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160. Questo esonero è destinato ai coltivatori diretti e agli imprenditori...
Domande Frequenti sull’Accordo Preventivo Biennale: Guida dell’Agenzia delle Entrate
Il 8 ottobre 2024, l'Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito 13 FAQ relative al concordato preventivo biennale, rispondendo così alle domande più comuni in questo ambito. I chiarimenti sono organizzati per tema e trattano i seguenti aspetti dell'istituto...
Il D.L. n. 113/2024, noto come “Decreto Omnibus”, è stato approvato e convertito in legge.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 ottobre 2024, n. 236, la Legge 7 ottobre 2024, n. 143, che converte, con modifiche, il D.L. 9 agosto 2024, n. 113, noto come "Decreto Omnibus". Questo decreto include misure urgenti in ambito fiscale, proroghe di...