News

Aggiornato il modello per comunicare i crediti d’imposta energetici maturati nel 2022

Entro il 16.3.2023 i beneficiari dei crediti d’imposta spettanti: per l’acquisto di energia elettrica / gas naturale nel 3 e 4 trimestre 2022; per l’acquisto di carburante effettuato nel 4 trimestre 2022; devono comunicare all’Agenzia delle Entrate il credito maturato nel 2022, a pena di decadenza del diritto alla fruizione del credito residuo dal 17.3.2023. In sede di conversione del c.d. “Decreto Milleproroghe” il Legislatore ha prorogato al 30.6.2023 il termine di utilizzo del “bonus carburante” terzo trimestre 2022 a favore delle imprese agricole / della pesca e introdotto anche per tale credito l’invio della predetta comunicazione. A tal fine l’Agenzia ha recentemente aggiornato l’apposito modello utilizzabile per la comunicazione […]

SOA per detrazione 110% entro l’1.1.2023 per appalti tra il 21.5 e il 31.12.2022

Nell’ambito del c.d. “Decreto Ucraina” è stata inserita una specifica disposizione che subordina la fruizione della detrazione del 110% – 90% e le relative opzioni per sconto in fattura / cessione del credito al possesso dell’attestazione SOA, in presenza di appalto / subappalto per l’esecuzione di interventi di ammontare superiore a € 516.000. La formulazione della norma, entrata in vigore il 21.5.2022, disciplina il rispetto del predetto obbligo per le situazioni già in essere alla predetta data e per i contratti stipulati dall’1.1.2023. Ciò ha fatto sorgere la questione riguardante i contratti stipulati tra l’entrata in vigore della norma e il 31.12.2022, recentemente portata all’attenzione dell’Agenzia dal CNDCEC, in considerazione […]

La prenotazione del “Bonus pubblicità” 2023

Nell’ambito del c.d. “Decreto Energia” il Legislatore ha ripristinato il regime ordinario “incrementale” di concessione del c.d. “Bonus pubblicità” prevedendo che lo stesso spetta nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Per poter fruire dell’agevolazione in esame il soggetto interessato deve presentare preliminarmente una richiesta a carattere “prenotativo”. Successivamente lo stesso deve inviare la dichiarazione degli investimenti effettuati nell’anno. Per il “Bonus pubblicità” 2023 la prenotazione va inviata entro il 31.3.2023 e riguarda gli investimenti effettuati / da effettuare in tale anno. Fonte Seac Spa

Il versamento della tassa libri sociali 2023

Le società di capitali entro il 16.3.2023 sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. L’importo dovuto è collegato all’ammontare del capitale sociale alla data dell’1.1.2023 ed è così qualificato: € 309,87 se il capitale / fondo di dotazione non è superiore a € 516.456,90; € 516,46 se il capitale / fondo di dotazione supera € 516.456,90. Fonte Seac Spa

I lavori di pubblica utilità presso gli Enti del Terzo Settore

Il 28 settembre 2022, tra il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e il Forum del Terzo Settore[1], è stato sottoscritta una convenzione che promuove la stipula di accordi nazionali fra il Ministero della Giustizia e gli Enti aderenti al Forum Terzo Settore, per ampliare e diversificare le opportunità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità, sia ai fini della messa alla prova per adulti che come sanzione penale sostitutiva. Il protocollo in parola impegna il Forum Terzo Settore a promuovere la stipula di accordi con il Ministero della Giustizia volti, a loro volta, a favorire la sottoscrizione di convenzioni locali tra i vari Tribunali e gli Enti del Terzo Settore per lo svolgimento di lavori di […]

La nuova conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia Tributaria

Il Decreto sul contenzioso tributario (D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546) ha subìto alcune modifiche ad opera dell’art. 4, Legge 31 agosto 2022, n. 130. Il Legislatore, cercando di dare attuazione agli obiettivi posti dal Piano di Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è intervenuto, principalmente, sugli istituti deflattivi del contenzioso e, in particolare, tra le altre cose, ha introdotto, nel citato D.Lgs. n. 546/1992, il nuovo art. 48-bis.1, che reca la disciplina della conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia Tributaria. Fonte Seac Spa

Come approcciare il beneficiario di un Trust estero

Esamineremo, nel presente intervento, i riflessi in relazione alla fiscalità diretta, alla fiscalità indiretta e, da ultimo, in relazione agli obblighi di monitoraggio fiscale in capo al beneficiario residente di un Trust estero alla luce delle indicazioni contenute nella C.M. n. 34/2022 diramata dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 20 ottobre 2022 in tema di Trust. Si precisa che l’analisi si focalizzerà sulla figura dei beneficiari di un Trust assimilato ad un ente non commerciale. Fonte Seac Spa

Decreto Legge n. 11/2023 – Misure urgenti in materia di cessione dei crediti

Con il Decreto Legge n. 11/2023, in vigore dal 17 febbraio, il Governo ha posto fine alla possibilità di utilizzare le detrazioni edilizie mediante sconto in fattura o cessione del credito corrispondente. Resta solo la possibilità della dichiarazione dei redditi. Diverse tuttavia le eccezioni per le opere già iniziate o “cantierizzate”. Stop anche all’acquisto dei crediti da parte delle pubbliche amministrazioni al fine di evitare problemi di debito pubblico. Introdotta, poi, una presunzione assoluta di assenza di concorso nella violazione in presenza di un set documentale ben definito. Al di fuori di questo perimetro documentale, tuttavia, il concorso del cessionario non è affatto presunto, poiché l’onere della prova dell’elemento soggettivo idoneo […]

La Circolare n. 34/E – La nuova prassi ministeriale in tema d’imposte dirette ed indirette – Parte II

Continua, con questo ulteriore approfondimento, l’esame della Circolare n. 34/E emanata nell’ottobre 2022 dall’Agenzia delle Entrate sul tema del Trust. A seguire, saranno trattati i temi della tassazione dei Trust opachi e trasparenti (residenti e non), le novità in materia di tassazione dei Trust non liberali (di garanzia e liquidatori) nonché il tema del monitoraggio fiscale, con le nuove implicazioni e semplificazioni. Fonte Seac Spa