Aggiornamenti
Analisi fiscale delle criptovalute: Richiesta di chiarimenti
Con la Risposta ad Interpello del 20 marzo 2025, n. 78, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'applicazione del comma 3-bis, art. 110, TUIR, che stabilisce, in deroga alle norme generali, che i componenti positivi e negativi derivanti dalla...
Emissione della nota di variazione IVA e piano di ristrutturazione sotto il vincolo di omologazione: richiesta di interpello.
Con la Risposta a Interpello del 21 marzo 2025, n. 79, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al momento in cui il creditore può emettere la nota di variazione IVA, ai sensi dell'art. 26, D.P.R. n. 633/1972, in seguito alla presentazione da parte del...
Trattamento fiscale dei premi di risultato: Risposta
Con la Risposta ad Interpello del 20 marzo 2025, n. 77, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al trattamento fiscale dei benefici concessi a una selezionata cerchia di dipendenti in cambio di premi di risultato. In particolare, nel caso in cui beni e...
Associazioni sportive dilettantistiche: il nuovo documento del CNDCEC
Con il Documento di ricerca del 20 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito chiarimenti significativi riguardo alla normativa applicabile alle società sportive dilettantistiche, con particolare...
Rilevanza dell’IVA nelle somme scambiate in seguito a un contratto di cointeressenza: Principio giuridico
Con il Principio di diritto 19 marzo 2025, n. 3, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'assoggettamento ad IVA delle somme scambiate in virtù di un contratto che prevede che un contraente ceda una partecipazione agli utili e alle perdite della...
I certificati relativi agli oneri per riscatto, ricongiunzione o rendita sono ora disponibili sul sito dell’INPS.
Con il Messaggio n. 940 del 17 marzo 2025, l'INPS ha annunciato la disponibilità delle attestazioni fiscali relative agli oneri per riscatto, ricongiunzione o rendita versati nel 2024. Questi documenti possono essere visualizzati e stampati tramite il Portale dei...
Il modello di dichiarazione dei redditi per il 2025 è stato approvato con i relativi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate (AdE).
Il 17 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili quattro Provvedimenti in cui sono stati approvati i Modelli REDDITI 2025 e le relative istruzioni per la compilazione. Inoltre, sono state definite le specifiche tecniche che consentiranno l'invio...
I modelli ISA 2025 sono stati pubblicati: provvedimento ufficiale disponibile.
Con il Provvedimento del 17 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha approvato 172 modelli, insieme alle relative istruzioni e specifiche tecniche, per l'applicazione degli ISA 2025 per il periodo d'imposta 2024. Questi modelli devono essere inviati telematicamente...
Tasso di interesse per ritardato pagamento nelle transazioni commerciali: Comunicato MEF in G.U.
Il 17 marzo 2025, nella Gazzetta Ufficiale n. 63, è stato pubblicato un Comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze che annuncia il tasso di interesse da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. In...
Riapertura dei termini per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta relativi alle attività di ricerca e sviluppo.
L'articolo 19 del Decreto Legge n. 25/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025, ha previsto la riapertura dei termini per la procedura di riversamento spontaneo dei crediti d'imposta per l'attività di ricerca e sviluppo, come stabilito...