I servizi che mettiamo a tua disposizione


Consulenza
Possiamo essere il referente fondamentale per le imprese clienti, siano esse PMI oppure organizzazioni di maggiori dimensioni, le seguiamo in tutto il percorso


Gestione Locazioni
Il nostro Studio si avvale di sistemi informatici integrati che permettono la gestione dei contratti di locazione e di tutti gli adempimenti successivi e conseguenti


Contabilità ed Elaborazione Dati
L’attività professionale e di consulenza ruota attorno ad un efficiente servizio di elaborazione dei dati contabili e alla gestione dei cedolini paga


Formazione
La legislazione è in continua evoluzione; per questo garantiamo ai nostri clienti un aggiornamento attraverso l’invio di lettere informative, allo scopo di renderli partecipi delle principali novità in materia fiscale


Fatturazione Elettronica
Un costante collegamento informatico tra il nostro studio e la nostra clientela consente di annullare tempi di trasferimento dei dati del ciclo attivo e passivo della fatturazione elettronica.


PEC e Firma Digitale
Le nuove soluzioni informatiche nascono per agevolare gli utenti. Soprattutto per imprenditori e professionisti restare al passo con i tempi signifca mantenere alta la propria competitività.
Le ultime novità
Nuova comunicazione dei gestori di piattaforme digitali per vendite di beni
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto uno specifico obbligo comunicativo in capo ai soggetti passivi IVA che facilitano, tramite l’uso di un’interfaccia elettronica, quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite di determinati beni mobili (che saranno individuati da apposito Decreto del MEF), esistenti nel territorio dello Stato, nei confronti di cessionari che non sono soggetti passivi ai fini IVA. I soggetti passivi “facilitatori” saranno tenuti a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai propri fornitori e alle operazioni effettuate, secondo modalità che dovranno essere definite dalla stessa Agenzia sulla base di un successivo provvedimento di attuazione della disciplina. Fonte Seac Spa
La “querelle” dell’IVA nelle operazioni di “sale and lease back” – Dopo CGUE e Cassazione ora tocca all’Agenzia
Con la Risoluzione n. 3 del 3 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate si è focalizzata su un tema molto discusso – prima dalla Corte di Giustizia (Mydibel, C-201/18) e poi dalla Cassazione (Cassazione n. 11023/2021 e altre) – relativo al regime IVA applicabile all’operazione di sale and lease back, ritenendo che, nei casi ove dalla disamina della singola fattispecie contrattuale si possano individuare elementi “sintomatici” di una effettiva cessione del bene dal cedente/utilizzatore alla società di leasing, allora si potranno applicare i chiarimenti già resi con la Circolare n. 218/2000. In breve, non si può ritenere a priori di rientrare nell’alveo delle cessioni di beni, ma si dovrà procedere case by case. Fonte Seac Spa
La riduzione del capitale sociale non esuberante e l’art. 2626 del C.c.
L’ordinamento comunitario, diversamente da quello americano, per dare seguito al procedimento di costituzione delle società di capitali richiede, quale elemento fondamentale, il conferimento di un valore minimo che deve necessariamente essere sottoscritto dai soci, ed in percentuale quello oggetto di versamento in occasione della costituzione. In pratica, viene richiesto che al momento della costituzione di una società di capitali sia stato sottoscritto il minimo imposto dalle disposizioni interne e versata la percentuale richiesta. La normativa italiana sulla costituzione delle società di capitali rispecchia l’ordinamento comunitario. Pertanto, il capitale sociale, inteso quale strumento a tutela dei diversi stakeholder dell’impresa, assume un ruolo estremamente importante nel corso della vita della società. Difatti, assolve a diverse funzioni garantiste, per cui, ogni intervento su di esso produce maggiore credibilità dell’impresa o allarme tra i soggetti interessati. Fonte Seac Spa