I servizi che mettiamo a tua disposizione


Consulenza
Possiamo essere il referente fondamentale per le imprese clienti, siano esse PMI oppure organizzazioni di maggiori dimensioni, le seguiamo in tutto il percorso


Gestione Locazioni
Il nostro Studio si avvale di sistemi informatici integrati che permettono la gestione dei contratti di locazione e di tutti gli adempimenti successivi e conseguenti


Contabilità ed Elaborazione Dati
L’attività professionale e di consulenza ruota attorno ad un efficiente servizio di elaborazione dei dati contabili e alla gestione dei cedolini paga


Formazione
La legislazione è in continua evoluzione; per questo garantiamo ai nostri clienti un aggiornamento attraverso l’invio di lettere informative, allo scopo di renderli partecipi delle principali novità in materia fiscale


Fatturazione Elettronica
Un costante collegamento informatico tra il nostro studio e la nostra clientela consente di annullare tempi di trasferimento dei dati del ciclo attivo e passivo della fatturazione elettronica.


PEC e Firma Digitale
Le nuove soluzioni informatiche nascono per agevolare gli utenti. Soprattutto per imprenditori e professionisti restare al passo con i tempi signifca mantenere alta la propria competitività.
Le ultime novità
Emissione fattura cessione intraUE e presentazione mod. Intra
DOMANDA Una srl, tenuta alla presentazione dei mod. Intra con periodicità mensile, nel mese di novembre 2022 ha emesso una fattura ad un cliente tedesco (soggetto passivo), iscritto al VIES per una cessione di beni intraUE. I beni non sono ancora stati spediti / consegnati al cliente.Tale cessione non è stata ricompresa nel mod. Intra relativo al mese di novembre inviato il 23.12.2022. è possibile regolarizzare tale violazione? RISPOSTA
Aumentato dall’1.1.2023 A € 5.000 il limite per i pagamenti in contanti
A decorrere dall’1.1.2023 il Legilatore ha previsto l’aumento da 1.000 a € 5.000 della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o valuta estera. La predetta riduzione non è applicabile alla negoziazione a pronti di mezzi di pagamento in valuta (cambiavalute) e di conseguenza è applicabile la soglia di € 3.000. Prosegui la lettura su Seac Spa
Nessun termine di accertamento è scaduto al 31.12.2022 (bisogna attendere il 26.3.2023)
Al 31.12.2022 non è scaduto il termine di accertamento relativo ad alcuna annualità.Infatti, per effetto delle disposizioni introdotte a seguito dell’emergenza COVID-19, per i periodi d’imposta fino al 2018 i termini di accertamento sono prorogati di 85 giorni.Di conseguenza, con riferimento alla dichiarazione relativa al 2016, per la quale il termine ordinario sarebbe scaduto al 31.12.2022, la notifica dell’avviso di accertamento può intervenire entro il 26.3.2023. Per approfondimenti contatta Studio Tisi Commercialisti