I servizi che mettiamo a tua disposizione


Consulenza
Possiamo essere il referente fondamentale per le imprese clienti, siano esse PMI oppure organizzazioni di maggiori dimensioni, le seguiamo in tutto il percorso


Gestione Locazioni
Il nostro Studio si avvale di sistemi informatici integrati che permettono la gestione dei contratti di locazione e di tutti gli adempimenti successivi e conseguenti


Contabilità ed Elaborazione Dati
L’attività professionale e di consulenza ruota attorno ad un efficiente servizio di elaborazione dei dati contabili e alla gestione dei cedolini paga


Formazione
La legislazione è in continua evoluzione; per questo garantiamo ai nostri clienti un aggiornamento attraverso l’invio di lettere informative, allo scopo di renderli partecipi delle principali novità in materia fiscale


Fatturazione Elettronica
Un costante collegamento informatico tra il nostro studio e la nostra clientela consente di annullare tempi di trasferimento dei dati del ciclo attivo e passivo della fatturazione elettronica.


PEC e Firma Digitale
Le nuove soluzioni informatiche nascono per agevolare gli utenti. Soprattutto per imprenditori e professionisti restare al passo con i tempi signifca mantenere alta la propria competitività.
Le ultime novità
Accesso alla dichiarazione 730/2022 precompilata e termini di invio: Provvedimento
Con Provvedimento 19 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le modalità di accesso, di consultazione e di invio della dichiarazione Mod. 730/2022 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati. Come anticipato dall’Agenzia nei giorni scorsi: l’accesso al modello precompilato ed ai dati utilizzati (compresi i dati comunicati dai soggetti terzi relativamente a redditi e compensi erogati al soggetto, oneri detraibili e deducibili) sarà consentito ai contribuenti a partire dal 23 maggio 2022;sarà possibile modificare e inviare, o accettare senza modifiche la dichiarazione solo a partire dal 31 maggio 2022. Tra le novità di rilievo di quest’anno si segnala la possibilità di conferire procura ad una persona fisica di fiducia ai fini dell’accesso, elaborazione ed invio della dichiarazione precompilata. Ogni soggetto può agire quale rappresentante di un massimo di tre persone.Il termine ultimo per l’invio del Modello 730/2022 è confermato al 30 settembre 2022. Fonte SEAC spa
Contributo a fondo perduto per discoteche e sale da ballo: Provvedimento
Con Provvedimento 18 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di accesso al contributo a fondo perduto riservato alle discoteche e alle sale da ballo, ai sensi dell’art. 1, comma 1, D.L. n. 4/2022.Il Provvedimento approva: il modello di presentazione dell’istanza;le relative istruzioni;le specifiche tecniche. Le istanze di accesso al contributo potranno essere presentate a partire dal 6 giugno 2022 e fino al 20 giugno 2022, mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Fonte SEAC spa
Credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi: Interpello
Con Risposta ad Interpello 18 maggio 2022, n. 270, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla necessità di apporre il riferimento alla normativa agevolativa sui verbali di collaudo/interconnessione e il documento di trasporto, al fine di fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi ai sensi dell’articolo 1, comma 1056, Legge n. 178/2020. A tal riguardo, l’amministrazione finanziaria precisa che: le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere l’espresso riferimento normativo alle disposizioni dei commi da 1054 a 1058- ter (articolo 1, comma 1062, Legge n. 178/2020); pertanto, anche per il documento di trasporto che certifica la consegna del bene sussiste il predetto obbligo;per il verbale di collaudo/interconnessione relativi univocamente ai beni oggetto dell’investimento, non è richiesto l’obbligo di riportare l’espresso riferimento normativo di cui al citato comma 1062;la regolarizzazione della documentazione già emessa senza i riferimenti normativi richiesti, posto l’obbligo della conservazione della documentazione a carico del beneficiario dell’agevolazione, può essere sanata entro la data in cui sono state avviate eventuali attività di controllo. Fonte SEAC spa