Archivi Giornalieri: Febbraio 9, 2023

L’IVA nella assegnazione ed estromissione dei beni

La Legge di bilancio 2023 ha riproposto, tra le altre, due vecchie conoscenze nell’ambito delle agevolazioni che consentono, a condizioni privilegiate: alle società di assegnare ai soci immobili diversi da quelli strumentali per destinazione; agli imprenditori individuali di estromettere dal patrimonio dell’impresa immobili strumentali (per natura e per destinazione) facendoli confluire nel patrimonio personale. Si tratta dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci, prevista ai commi da 100 a 105 dell’articolo 1 della Legge n. 197 del 2022, e dell’estromissione degli immobili dell’imprenditore individuale disciplinate al successivo comma 106; trattasi di operazioni certamente non ordinarie che hanno l’obiettivo di far fuoriuscire dal patrimonio aziendale beni afferenti l’azienda allo scopo di facilitarne […]

Cinque per mille – Il portale per rendicontare i contributi pari o superiori a 20.000 Euro

Le modalità di finanziamento degli enti non commerciali ed in particolare degli enti del Terzo settore sono molteplici. Tra esse riveste particolare importanza il cinque per mille, che consiste nella possibilità data alle persone fisiche di destinare una quota appunto del cinque per mille dell’Irpef dovuta, a determinate categorie di enti. Il contributo è oggetto di rendicontazione indipendentemente dall’importo ricevuto e il recente D.D. 396 del 13 dicembre 2022 ha aggiornato le linee guida per coloro che hanno ricevuto una somma pari o superiore a 20.000 euro che avranno l’obbligo, a partire dalla rendicontazione relativa all’anno finanziario 2021, di utilizzare la nuova piattaforma messa a disposizione dal Ministero del Lavoro […]

La definizione agevolata delle liti pendenti: disposizioni attuative e chiarimenti dell’Agenzia

Nell’ambito dei chiarimenti in materia di “tregua fiscale” l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di precisazioni in merito alla definizione agevolata delle liti pendenti all’1.1.2023. In particolare la definizione agevolata è possibile: oltre che per gli atti aventi natura impositiva, anche con riferimento agli atti della riscossione (cartelle di pagamento / avvisi di liquidazione); per le controversie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate / Dogane. A tal fine è necessario che la stessa sia stata “evocata in giudizio” o comunque sia “intervenuta” volontariamente; a condizione che all’1.1.2023 sia stato proposto il ricorso introduttivo del giudizio di primo grado, ancorché a tale data non vi sia stata la costituzione […]