Con il Decreto Legge n. 34/2023 il Governo ha adottato misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali. Di particolare rilevanza le plurime riaperture delle tempistiche per aderire a taluni istituti della tregua fiscale, ma anche una “rinnovata” causa di non punibilità per alcuni reati tributari la cui operatività si riconnette proprio alla tregua fiscale. Fonte Seac Spa
Quinta ed ultima parte del commento alle principali disposizioni fiscali della Legge di Bilancio 2023. di Pierluigi Antonini – Avvocato, Dottore di ricerca in diritto tributario In questo ultimo contributo si esamineranno le disposizioni relative a: definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni; regolarizzazione… Fonte Seac Spa
Penultimo appuntamento con l’esame delle disposizioni fiscali della Legge di Bilancio 2023. Fonte Seac Spa
Il penultimo giorno dell’anno è entrato in vigore anche il Decreto Milleproroghe. Si tratta, ormai, di un appuntamento fisso di fine anno che contribuisce a quella proliferazione normativa che cerchiamo di seguire e commentare, con ordine, proprio su questa rivista. Il fatto che si tratti di un provvedimento tutto sommato “piccolo” – soprattutto se paragonato con autorevoli veicoli coevi (si pensi alla Legge di Bilancio tanto per fare l’esempio più significativo) – non autorizza tuttavia a definirlo anche “minore” dal momento che, storicamente, il Decreto Milleproroghe ha rappresentato il veicolo tramite il quale sono stati adottati rilevanti provvedimenti e salvifiche proroghe. Si consideri, poi, che, come tutti di decreti legge, […]