Recentemente è stato convertito il c.d. “Decreto Milleproroghe”. In sede di conversione, oltre alla conferma delle seguenti disposizioni: differimento all’1.7.2023 dell’entrata in vigore delle disposizioni della “Riforma dello sport” in materia di lavoro sportivo; estensione della sospensione degli ammortamenti dei beni materiali / immateriali al bilancio 2023; differimento al 31.12.2023 del divieto di emissione della fattura elettronica da parte degli operatori sanitari; estensione alle perdite d’esercizio 2022 dell’inapplicabilità delle previsioni civilistiche in materia di perdita del capitale sociale; sono state introdotte / modificate, tra l’altro, le seguenti novità: proroga al 31.3.2023 del termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate le opzioni per lo sconto in fattura / cessione del credito, per […]
Il penultimo giorno dell’anno è entrato in vigore anche il Decreto Milleproroghe. Si tratta, ormai, di un appuntamento fisso di fine anno che contribuisce a quella proliferazione normativa che cerchiamo di seguire e commentare, con ordine, proprio su questa rivista. Il fatto che si tratti di un provvedimento tutto sommato “piccolo” – soprattutto se paragonato con autorevoli veicoli coevi (si pensi alla Legge di Bilancio tanto per fare l’esempio più significativo) – non autorizza tuttavia a definirlo anche “minore” dal momento che, storicamente, il Decreto Milleproroghe ha rappresentato il veicolo tramite il quale sono stati adottati rilevanti provvedimenti e salvifiche proroghe. Si consideri, poi, che, come tutti di decreti legge, […]