Con Provvedimento 18 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di accesso al contributo a fondo perduto riservato alle discoteche e alle sale da ballo, ai sensi dell’art. 1, comma 1, D.L. n. 4/2022.Il Provvedimento approva: il modello di presentazione dell’istanza;le relative istruzioni;le specifiche tecniche. Le istanze di accesso al contributo potranno essere presentate a partire dal 6 giugno 2022 e fino al 20 giugno 2022, mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Fonte SEAC spa
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 22 febbraio 2022, n. 44, il Decreto MISE 23 dicembre 2021 che, in attuazione a quanto previsto dall’art. 43-bis, D.L. n. 73/2021, c.d. “Decreto Sostegni-bis”, definisce i criteri e le modalità per l’erogazione dei contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nel settori della ristorazione collettiva. In particolare possono beneficiare di tali contributi gli operatori della ristorazione collettiva che: nel 2020 abbiano subìto una riduzione del fatturato non inferiore al 15% rispetto all’anno precedente la cui attività sia compresa nei codici Ateco “56.29.10, Mense” o “56.29.20, Catering continuativo su base contrattuale”;risultano regolarmente costituiti, iscritti e attivi nel Registro delle imprese e che hanno sede legale o operativa in Italia;presentano un ammontare dei ricavi del 2019 costituito per almeno il 50% dai corrispettivi deicontratti […]
Con Provvedimento 17 dicembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha determinato nel 100% la percentuale in cui è riconosciuto il contributo a fondo perduto in favore delle “start-up” di cui all’art. 1-ter, D.L. n. 41/2021, c.d. “Decreto Sostegni”.In particolare, la stessa Agenzia ha precisato che il contributo è riconosciuto ai soggetti che hanno: presentato la specifica richiesta di accesso nei termini;superato i relativi controlli di spettanza; stabiliti dal Provvedimento 8 novembre 2021. Fonte SEAC spa
Con Provvedimento 8 novembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1-ter, D.L. n. 41/2021, c.d. Contributo Start-up.Possono beneficiare del contributo i soggetti titolari di reddito di impresa che: hanno attivato la partita IVA nel periodo 1° gennaio 2018 – 31 dicembre 2018 e hanno iniziato l’attività nel corso del 2019;con ricavi o compensi del periodo d’imposta 2019 non superiori a € 10 milioni. L’istanza può essere presentata telematicamente mediante un servizio web disponibile nell’area riservata del portale Fatture e corrispettivi entro il 9 dicembre 2021.Il contributo è previsto nella misura massima di euro 1.000; il valore definitivo dipenderà dal rapporto tra il limite complessivo di spesa stabilito per norma e l’ammontare complessivo dei contributi relativi alle istanze […]
Con Risoluzione 19 luglio 2021, n. 48, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 5, D.L. n. 73/2021 ed altresì per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo non spettante.Rispettivamente dovranno essere utilizzati i seguenti codici tributo: “6946” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis stagionale – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021”;“8131” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis stagionale – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021”;“8132” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis stagionale […]
Con le Risposte ad Interpello 24 giugno 2021, nn. 440 e 441, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta modalità di calcolo del contributo a fondo perduto Covid-19 di cui all’articolo 1, D.L. n. 41/2021 con riferimento a soggetti che svolgono attività di commercio al dettaglio di carburante per autotrazione.L’Agenzia precisa che al fine del calcolo delle soglie previste dall’articolo 1, comma 5, D.L. n. 41/201, come indicato nella Circolare n. 15/2020, sarà necessario considerare l’ammontare dei ricavi determinato al netto del prezzo corrisposto al fornitore (ex art. 18, comma 10, D.P.R. n. 600/1973). Fonte SEAC spa
In sede di conversione del D.L. n. 41/2021, c.d. “Decreto Sostegni”, è stato aggiunto il nuovo art. 1-ter, denominato “Contributo a fondo perduto per le start-up”.In particolare viene riconosciuto, per l’anno 2021, uno specifico contributo a fondo perduto, nella misura massima di 1.000, a favore delle imprese che hanno attivato la partita IVA nel 2018, la cui l’attività di impresa (come desumibile dal Registro Imprese) è iniziata nel corso del 2019 e alle quali non spetta il contributo di cui all’art. 1, del presente Decreto. I criteri e le modalità attuative del nuovo contributo sono demandate ad un apposito Decreto del MEF. Fonte SEAC spa
Con Provvedimento 23 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, di cui all’articolo 1, D.L. n. 41/2021, c.d. “Decreto Sostegni”. In particolare, l’Agenzia ha chiarito che: dal 30 marzo 2021 e fino al 28 maggio2021 è possibile inviare apposita istanza all’Agenzia delle Entrate, anche tramite intermediario, utilizzando i canali telematici dell’Agenzia o attraverso la piattaforma web resa disponibile dal partner tecnologico Sogei;per accedere al contributo i soggetti beneficiari devono aver conseguito, nel 2019, ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro ed aver registrato, nel 2020, un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi,rispetto al 2019, di almeno il 30%;per i soggetti che hanno attivato la partita IVA a partire […]
Con Risposta ad Interpello 11 gennaio 2021, n. 37 , l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’ applicazione dell’imposta di bollo sulle istanze di contributo a fondo perduto . L’Agenzia precisa che i contributi a fondo perduto sono destinati a particolari categorie di soggetti che si trovano in una situazione di particolare difficoltà economica , in quanto danneggiati a seguito dell’epidemia da Covid-19 (art. 54, D.L. n. 34/2020). Nel caso di specie si fa riferimento al contributo a fondo perduto, concesso dalla Regione Toscana, (decreto dirigenziale n. 15380/2020) a quelle c ategorie di soggetti danneggiati a seguito dell’epidemia da Covid-19, tra le quali spicca la filiera del turismo , particolarmente danneggiata a causa del blocco dei congressi, delle fiere e di altri eventi . Secondo l’Agenzia delle Entrate tali categorie di […]
In data 18 dicembre 2020, è stato pubblicato sulla G.U. n. 313/2020, il D.L. n. 172/2020, c.d. “Decreto Natale”, contenente ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19, in vigore dal 19 dicembre 2020. Oltre a disporre restrizioni legate alla mobilità delle persone sul territorio nazionale nel periodo delle festività natalizie e di inizio 2021, il Decreto in esame ha previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto (nel limite di 455 milioni di euro per il 2020 e di 190 milioni di euro per il 2021) a favore dei soggetti esercenti l’attività dei servizi di ristorazione, interessati dalle citate misure restrittive. In particolare, possono beneficiare del contributo […]