Nell’ambito dei recenti chiarimenti in merito alle disposizioni previste dal c.d. “Decreto Cura Italia” e “Decreto Liquidità”, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato anche la detraibilità delle spese di acquisto di mascherine, il cui utilizzo è stato “imposto” dalle disposizioni per la gestione / contenimento dell’emergenza COVID-19, specificando che è possibile fruire della detrazione IRPEF del 19% prevista per le spese sanitarie soltanto nel caso in cui le stesse presentano caratteristiche tali da poter essere classificate “dispositivi medici”. Conseguentemente, per poter detrarre la spesa è necessario che sussistano tutte le condizioni, sia per quanto riguarda le caratteristiche della mascherina che per quanto riguarda la documentazione attestante la spesa, richieste per le […]
In data 13 maggio 2020, il Consiglio dei Ministri ha approvato il cd. “Decreto Rilancio”, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il quale introduce misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le numerose misure previste: i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica, possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di accesso all’assegno ordinario con causale “emergenza COVID-19”, per massimo 9 settimane per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020, incrementate di ulteriori 5 settimane nel medesimo periodo […]
Per fronteggiare la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus, l’INAIL ha predisposto un documento tecnico con le misure per il contenimento del contagio da COVID-19 anche per il settore della cura della persona: servizi dei parrucchieri e altri trattamenti estetici. In particolare, il documento analizza l’impatto dell’emergenza sanitaria attuale sul sopra citato settore, prevedendo delle disposizioni organizzative, di prevenzione e protezione, con l’aggiunta di misure specifiche per i lavoratori del settore in riferimento alle norme igienico-sanitarie da rispettare e all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (mascherina chirurgica, guanti, visiere o schermi facciali). fonte SEAC spa
04/05/2020 L’Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del Bonus 600 euro. Si invitano tutti gli utenti ad ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del Bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell’Inps. Si ricorda che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it e che l’Inps, per motivi di sicurezza, non invia in nessun caso mail contenenti link cliccabili.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27 aprile 2020, il nuovo DPCM 26 aprile 2020 con il quale il Governo ha disposto le nuove misure per il contenimento dell’emergenza COVID-19 nella cd. “fase due”, che avranno valenza a partire dal 4 maggio e resteranno efficaci fino al 17 maggio 2020. fonte SEAC spa
Con Circolare 15 aprile 2020, n. 3723/C, il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito chiarimenti in merito alle disposizioni introdotte dal D.L. 17 marzo 2020, n. 18, cd. Decreto “Cura Italia” e dal D.L. 8 aprile 2020, n. 23, cd. Decreto “Cura Liquidità”. fonte SEAC spa CIRCOLARE MISE 15 APRILE 2020, N. 3723/C
CIRCOLARE nr. 1 – 16/04/2020 CREDITO PER LE AZIENDE IN EMERGENZA In queste settimane il Governo ha promosso numerose iniziative per il recupero di liquidità nelle aziende, prima con il Decreto CURAITALIA del 21/03/2020 e più recentemente con il DL 23/2020 (Decreto LIQUIDITA’) del 06/04/2020. Nell’allegato ho riepilogato le possibilità di maggior interesse e, per completezza, ho aggiunto anche altre iniziative che sono sempre in essere e sono slegate dai suddetti Decreti ma comunque riconducibili ad agevolazioni per l’accesso al credito (anche senza l’ausilio delle banche). circ_1_2020-Recupero-liquidità-aziendaleDownload Grassobbio, 16 aprile 2020
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 dell’11 aprile 2020, il DPCM 10 aprile 2020 con il quale il Governo ha disposto la proroga fino al 3 maggio 2020 delle misure restrittive di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, nonché della sospensione delle attività produttive industriali e commerciali, con le poche variazioni indicate nell’Allegato 3 fonte SEAC spa D.P.C.M. 10 APRILE 2020
Obbligo di fatturazione elettronica. Come funziona? Sei pronto ad affrontare questo cambiamento epocale? Non hai ancora le idee chiare sulla fatturazione elettronica? GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 ORE 20:30 Potrai chiarire tutti i tuoi dubbi partecipando all’incontro informativo GRATUITO sui nuovi adempimenti e soluzioni presso la sala MULTIFUNZIONALE (Ex Bocciodromo) via Zanica a Grassobbio. ARGOMENTI TRATTATI Aspetti tecnici e legislativi Tempi di attuazione Nuovo adempimento o opportunità? Le soluzioni per non farsi trovare impreparati Spazio quesiti RELATORE: Dott. Tisi Carlo Modalità di trattamento e conservazione dati. Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 32 del GDPR in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati ed in ottemperanza a quanto previsto […]
Risposta Agenzia Entrate 27.9.2018, n. 13 Per gli imprenditori agricoli che determinano il reddito su base catastale ex art. 32, TUIR e si avvalgono, ai fini IVA, del regime speciale ex art. 34, DPR n. 633/72, gli acquisti di carburante destinato alle macchine agricole non devono essere effettuati tramite strumenti “tracciabili” ai fini della detrazione dell’IVA / deducibilità del costo.