Tutti i messaggi per Staff Studio Tisi

Il versamento della tassa libri sociali 2023

Le società di capitali entro il 16.3.2023 sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. L’importo dovuto è collegato all’ammontare del capitale sociale alla data dell’1.1.2023 ed è così qualificato: € 309,87 se il capitale / fondo di dotazione non è superiore a € 516.456,90; € 516,46 se il capitale / fondo di dotazione supera € 516.456,90. Fonte Seac Spa

I lavori di pubblica utilità presso gli Enti del Terzo Settore

Il 28 settembre 2022, tra il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e il Forum del Terzo Settore[1], è stato sottoscritta una convenzione che promuove la stipula di accordi nazionali fra il Ministero della Giustizia e gli Enti aderenti al Forum Terzo Settore, per ampliare e diversificare le opportunità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità, sia ai fini della messa alla prova per adulti che come sanzione penale sostitutiva. Il protocollo in parola impegna il Forum Terzo Settore a promuovere la stipula di accordi con il Ministero della Giustizia volti, a loro volta, a favorire la sottoscrizione di convenzioni locali tra i vari Tribunali e gli Enti del Terzo Settore per lo svolgimento di lavori di […]

La nuova conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia Tributaria

Il Decreto sul contenzioso tributario (D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546) ha subìto alcune modifiche ad opera dell’art. 4, Legge 31 agosto 2022, n. 130. Il Legislatore, cercando di dare attuazione agli obiettivi posti dal Piano di Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è intervenuto, principalmente, sugli istituti deflattivi del contenzioso e, in particolare, tra le altre cose, ha introdotto, nel citato D.Lgs. n. 546/1992, il nuovo art. 48-bis.1, che reca la disciplina della conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia Tributaria. Fonte Seac Spa

Come approcciare il beneficiario di un Trust estero

Esamineremo, nel presente intervento, i riflessi in relazione alla fiscalità diretta, alla fiscalità indiretta e, da ultimo, in relazione agli obblighi di monitoraggio fiscale in capo al beneficiario residente di un Trust estero alla luce delle indicazioni contenute nella C.M. n. 34/2022 diramata dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 20 ottobre 2022 in tema di Trust. Si precisa che l’analisi si focalizzerà sulla figura dei beneficiari di un Trust assimilato ad un ente non commerciale. Fonte Seac Spa

Decreto Legge n. 11/2023 – Misure urgenti in materia di cessione dei crediti

Con il Decreto Legge n. 11/2023, in vigore dal 17 febbraio, il Governo ha posto fine alla possibilità di utilizzare le detrazioni edilizie mediante sconto in fattura o cessione del credito corrispondente. Resta solo la possibilità della dichiarazione dei redditi. Diverse tuttavia le eccezioni per le opere già iniziate o “cantierizzate”. Stop anche all’acquisto dei crediti da parte delle pubbliche amministrazioni al fine di evitare problemi di debito pubblico. Introdotta, poi, una presunzione assoluta di assenza di concorso nella violazione in presenza di un set documentale ben definito. Al di fuori di questo perimetro documentale, tuttavia, il concorso del cessionario non è affatto presunto, poiché l’onere della prova dell’elemento soggettivo idoneo […]

La Circolare n. 34/E – La nuova prassi ministeriale in tema d’imposte dirette ed indirette – Parte II

Continua, con questo ulteriore approfondimento, l’esame della Circolare n. 34/E emanata nell’ottobre 2022 dall’Agenzia delle Entrate sul tema del Trust. A seguire, saranno trattati i temi della tassazione dei Trust opachi e trasparenti (residenti e non), le novità in materia di tassazione dei Trust non liberali (di garanzia e liquidatori) nonché il tema del monitoraggio fiscale, con le nuove implicazioni e semplificazioni. Fonte Seac Spa

Adempimenti IVA differenziati in caso di acquisto di veicoli dall’estero

Ai fini della immatricolazione e/o voltura di veicoli oggetto di acquisto intra-UE o di importazione, occorre che l’interessato sia in grado di dimostrare il corretto adempimento degli obblighi IVA, i quali tuttavia sono differenziati in rapporto alle caratteristiche dell’acquirente e del veicolo nonché all’utilizzo che viene fatto di quest’ultimo. Fonte Seac Spa

Le novità del c.d. “Decreto Milleproroghe” dopo la conversione in legge

Recentemente è stato convertito il c.d. “Decreto Milleproroghe”. In sede di conversione, oltre alla conferma delle seguenti disposizioni: differimento all’1.7.2023 dell’entrata in vigore delle disposizioni della “Riforma dello sport” in materia di lavoro sportivo; estensione della sospensione degli ammortamenti dei beni materiali / immateriali al bilancio 2023; differimento al 31.12.2023 del divieto di emissione della fattura elettronica da parte degli operatori sanitari; estensione alle perdite d’esercizio 2022 dell’inapplicabilità delle previsioni civilistiche in materia di perdita del capitale sociale; sono state introdotte / modificate, tra l’altro, le seguenti novità: proroga al 31.3.2023 del termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate le opzioni per lo sconto in fattura / cessione del credito, per […]

Il rimborso del credito IVA 2022

In alternativa all’utilizzo del credito IVA annuale in compensazione, verticale / orizzontale, il contribuente può richiedere il rimborso dello stesso in presenza di determinati requisiti. In tal caso è necessario prestare un’apposita garanzia, salvo le specifiche fattispecie di esonero (ad esempio, dichiarazione munita del visto di conformità). Il rimborso del credito IVA per un importo non superiore a € 30.000 è erogabile senza il visto di conformità / garanzia. I soggetti ISA che hanno conseguito per il 2021 un punteggio almeno pari a 8 / 8,5 quale media 2020 – 2021 beneficiano dell’esonero dal visto per i rimborsi IVA per un importo fino a € 50.000 annui. La richiesta di […]