Aggiornamenti

I certificati relativi agli oneri per riscatto, ricongiunzione o rendita sono ora disponibili sul sito dell’INPS.

da | 17 Mar 25 | News fiscali

Con il Messaggio n. 940 del 17 marzo 2025, l’INPS ha annunciato la disponibilità delle attestazioni fiscali relative agli oneri per riscatto, ricongiunzione o rendita versati nel 2024. Questi documenti possono essere visualizzati e stampati tramite il Portale dei Pagamenti sul sito dell’INPS.

L’INPS sottolinea che, per le richieste di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione presentate dal 1° gennaio 2024 dal diretto interessato, dal suo superstite o da un parente o affine entro il secondo grado, il contributo versato è deducibile fiscalmente dal reddito complessivo (art. 1, comma 128, Legge 30 dicembre 2023, n. 213).

Per le domande presentate entro il 31 dicembre 2021, il contributo è detraibile dall’imposta lorda nella misura del 50%, suddiviso in cinque rate annuali di pari importo, a partire dall’anno in cui è stato sostenuto (art. 20, comma 3, D.L. 28 gennaio 2019, n. 4).