Aggiornamenti

Correzione degli errori contabili e implicazioni fiscali per IRES e IRAP: richiesta di interpello

da | 4 Mar 25 | News fiscali

Con la Risposta ad Interpello n. 63 del 4 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla correzione di errori contabili e al loro impatto sulle imposte IRES e IRAP. Nel caso in esame, la società istante richiede chiarimenti sugli effetti fiscali derivanti dalla correzione di un errore contabile, che riguarda l’acquisto di due automezzi, i cui costi erano stati erroneamente registrati come spese (alla voce B) 6), anziché come beni ammortizzabili.

L’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che, qualora la correzione venga effettuata nel rispetto dei principi contabili e delle disposizioni normative, essa assume rilevanza fiscale nell’esercizio in cui viene effettuata. In particolare, ai sensi dell’art. 83 del TUIR e dell’art. 8, comma 1-bis, del D.L. 73/2022, i soggetti che applicano la derivazione rafforzata e sono sottoposti a revisione legale possono imputare le rettifiche direttamente nel bilancio dell’anno di correzione, senza essere obbligati a presentare una dichiarazione integrativa. Inoltre, l’Agenzia ha specificato che tale regola si applica anche all’IRAP per le voci di bilancio rilevanti nella determinazione della base imponibile del tributo.