Il 15 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito quattro nuove FAQ, offrendo ulteriori chiarimenti sulle domande più comuni riguardanti il concordato preventivo biennale per i contribuenti in regime forfetario. I chiarimenti hanno trattato in particolare i seguenti temi:
- L’insorgere, nel 2023, di una delle condizioni di decadenza dal regime forfetario secondo l’art. 1, commi 54, lett. b) e 57, della Legge n. 190/2014, riguardante i redditi da lavoro dipendente superiori a € 30.000, e le conseguenze per l’accesso all’istituto.
- Le condizioni di ammissibilità e di esclusione dal concordato, con riferimento ai seguenti casi:
- Modifica dell’attività nel 2023 con l’applicazione di un diverso coefficiente di redditività.
- Transizione, nel primo periodo d’imposta soggetto a concordato preventivo biennale (2024), dal regime forfetario a quello ordinario.
In aggiunta, sono state fornite spiegazioni sulla possibilità di accesso all’istituto per le società che operano in regime di Consolidato fiscale.