Qualora merce sdoganata in Italia sia destinata a proseguire verso altri Stati della UE, l’IVA sarà dovuta in tale altro Stato membro, mentre in Italia dovranno essere eseguiti solo gli adempimenti di natura doganale nonché taluni, diversi, obblighi fiscali. Analoghe modalità sono previste laddove la merce sia immessa in libera pratica in un altro Stato membro della UE e destinata al consumo in Italia. Fonte Seac Spa
Con riguardo alla detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ristrutturazione” (c.d. “bonus mobili”) di cui all’art. 16 comma 2 del D.L. n. 63/2013, la Legge di Bilancio 2023 ha aumentato da 5.000,00 a 8.000,00 euro il limite di spesa detraibile nella misura del 50% per le spese sostenute nell’anno 2023. Il limite rimane a 5.000,00 euro per le spese sostenute nel 2024. È possibile beneficiare del “bonus mobili” per gli interventi edilizi eseguiti su singole unità immobiliari residenziali e su parti comuni di edifici di cui all’art. 1117 C.c. (es. guardiole, sala adibita a riunioni condominiali, lavatoi). Per beneficiare della detrazione in rassegna, […]
Alcuni reati previsti dal Codice penale e altri illeciti previsti dal Codice civile richiedono, per il loro compimento, che l’autore ricopra una specifica carica o funzione, come accade nei reati societari. Con tale espressione si fa riferimento ad ipotesi di reato commesse da particolari figure presenti all’interno della società. Le disposizioni penali previste per le varie fattispecie di reato di cui si discute, principalmente contenute nel Codice civile, sono finalizzate alla repressione di talune condotte assunte dagli organi societari, sanzionando i contravventori con la pena della reclusione o con l’irrogazione di una multa. Il perimetro delle ipotesi di reato in materia societaria è di tipo mobile, ossia varia in relazione […]
Le piccole aziende avvertono periodicamente l’esigenza di aumentare il proprio patrimonio informativo sia qualitativamente che quantitativamente. Ciò avviene soprattutto nei periodi in cui si registra una crescita di fatturato e conseguentemente dimensionale. Lo strumento sul quale si concentrano maggiormente le attenzioni è quello del sistema di contabilità industriale (o contabilità analitica). Tale strumento è deputato a fornire le informazioni analitiche tali da consentire di migliorare il processo decisionale. Il passaggio però non è immediato ma segue un percorso graduale che varia da azienda ad azienda. Fonte Seac Spa
Con l’art. 4, D.L. n. 50/2017 il Legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la definizione di locazione breve, la quale si rende applicabile solo a condizione che sia locatore che il locatario, non operino nell’esercizio dell’impresa. Al fine di ridurre l’evasione nel settore turistico il Legislatore ha previsto, in capo all’intermediario, l’obbligo di operare una ritenuta alla fonte oltre all’obbligo di rilasciare la C.U. Di recente sono stati introdotti ulteriori obblighi di segnalazione in capo alle piattaforme on-line ed una banca dati degli operatori che operano in regime di locazione breve. Fonte Seac Spa
Il 28.2.2023 scade il termine per poter regolarizzare la mancata presentazione entro i termini ordinari (30.11.2022) del mod. REDDITI / IRAP 2022, presentando una dichiarazione tardiva e versando la sanzione ridotta pari a € 25. Se la “tardività” è imputabile anche all’intermediario, risulta applicabile una specifica sanzione. Decorso il predetto termine la dichiarazione è considerata omessa e non può essere regolarizzata tramite il ravvedimento. Tuttavia, qualora venga presentata entro il 30.11.2023, prima dell’inizio di un’attività di accertamento, le sanzioni previste sono ridotte alla metà e non risultano applicabili le sanzioni penali. Fonte Seac Spa