Con Risposta ad Interpello 17 maggio 2022, n. 268, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’aliquota IVA applicabile alle cessioni di lettiere per gatti composte da granuli e agglomerati di mais.L’Agenzia ha chiarito che, in tali casi, trova applicazione l’aliquota del 4%, ai sensi del n. 17, Tabella A, parte II, D.P.R. n. 633/1972, che prevede l’applicazione dell’aliquota agevolata per le cessioni di crusche, stacciature e altri residui della vagliatura, della molitura o di altre lavorazioni dei cereali e dei legumi. Fonte SEAC spa
Con Risposta 17 maggio 2022, n. 266, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione della ritenuta di cui all’art. 25, comma 1, D.P.R. n. 600/1973 sui compensi corrisposti a relatori esteri che partecipano a convegni in videoconferenza.In particolare, la stessa Agenzia ravvisa in capo ai predetti relatori una prestazione professionale divulgativa a carattere scientifico, la quale delinea un’attività di lavoro autonomo prestata da soggetti non residenti.Ne consegue che, prescindendo dalla titolarità o meno di partita IVA, la ritenuta del 30% applicata dal sostituto sui compensi o corrispettivi erogati a relatori non residenti trova applicazione soltanto in riferimento a coloro che prestano la propria attività lavorativa sul territorio italiano.Inoltre, va evidenziato che il materiale connesso all’attività divulgativa (ad esempio, slides) non costituisce una divulgazione […]