Con Risposte ad Interpello 5 gennaio 2021, nn. 6 e 8, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla detrazione degli interessi passivi del mutuo ipotecario, ex art. 15, comma 1, lettera b), TUIR, a seguito dell’emergenza da Covid-19. In particolare, nel caso di specie di cui alla: Risposta n. 6/2021, il contribuente ha comprato un’unità immobiliare ed intende adibirla ad abitazione principale dopo l’effettuazione di lavori di ristrutturazione edilizia; non ha potuto rispettare il termine di 2 anni dall’acquisto previsto per usufruire della detrazione in esame, in quanto l’emergenza da Covid-19 ha causato prima l’interruzione e poi il rallentamento dei lavori di ristrutturazione;Risposta n. 8/2021, il contribuente ha acquistato un appartamento da adibire ad abitazione principale, […]
Con Risposta ad Interpello 4 gennaio 2021, n. 1, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicabilità della disciplina del plafond IVA ad un soggetto non residente, stabilito in Gran Bretagna, esportatore abituale. Poiché l’istante assume la qualifica di esportatore abituale (è un soggetto non residente, stabilito in Gran Bretagna identificatosi direttamente ai fini IVA in Italia) è applicabile la disciplina del plafond IVA; tale facoltà continua a sussistere anche dopo la scadenza del periodo “transitorio” (1.2.2020 – 31.12.2020) individuato dall’accordo regolatore della c.d. Brexit. fonte SEAC spa
Sul sito web del Garante della Privacy è stato attivato il nuovo servizio semplificato destinato ai titolari del trattamento negli adempimenti previsti in caso di violazione dei dati personali: dalla pagina “https://servizi.gpdp.it/databreach/s/“ è possibile accedere al modello di notifica al Garante e alla procedura di auto-valutazione ai fini dell’assolvimento degli obblighi in materia di: notifica di una violazione dei dati personali all’autorità di controllocomunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato. fonte SEAC spa
Con Circolare 1° gennaio 2021, n. 1, Agenzia delle Dogane e Monopoli alle mascherine facciali anti Covid-19, sono attribuiti specifici codici sia di Nomenclatura Combinata sia Taric statistici, che a partire dal 1° gennaio 2021 dovranno essere riportati nella casella 33 della dichiarazione doganale. fonte SEAC spa