Dopo l’approvazione in Senato, è stato approvato anche alla Camera il Disegno di legge n. 1994 relativo alla “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19″.
Nel provvedimento sono stati accorpati i contenuti dei Decreti Ristori bis, ter e quater, ovvero i D.L. n. 149/2020, n. 154/2020 e n. 157/2020, che vengono abrogati, ma sono fatti salvi gli effetti e i rapporti giuridici scaturiti durante la loro vigenza.
Vi sono anche alcune novità , tra le quali si segnalano:
- un rimborso del 50% per i proprietari che riducono il canone di locazione agli inquilini in difficoltà ;
- la possibilità di pagare in quattro quote la seconda/unica rata dell’acconto 2020 per IRPEF, IRES e IRAP;
- la proroga, fino a marzo 2021, dell’esenzione Cosap e Tosap per bar, ristoranti e venditori ambulanti;
- le modifiche al credito d’imposta per musica e spettacoli da vivo;
- la disciplina dell’equo compenso per le prestazioni professionali in ambito di Superbonus 110%.
fonte SEAC spa