Con Comunicazione 10 novembre 2020, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), in collaborazione con la Guardia di Finanza e con l’Agenzia delle Entrate, ha aggiornato ed ampliato gli schemi di comportamento anomali adottati nel 2010 e nel 2012, come strumenti di ausilio per la rilevazione delle operazioni sospette (riciclaggio e finanziamento del terrorismo).
Sono ora previsti quattro schemi:
A. utilizzo ovvero emissione di fatture per operazioni inesistenti;
B. frodi sull’IVA intracomunitaria;
C. frodi fiscali internazionali e altre forme di evasione fiscale internazionale;
D. cessione di crediti fiscali fittizi e altri indebiti utilizzi.
I primi tre costituiscono un aggiornamento di quelli già esistenti, mentre il quarto rappresenta una novità.
fonte SEAC spa